1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 14:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mettere reflex in parallerlo a skylux
MessaggioInviato: domenica 9 luglio 2006, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao!!
Ho appena acquistato una minolta dinax 505si per 50€ con obiettivo 28-80.
Volevo provare a metterla in parallelo allo skylux per provare a fare qualche prova di foto a largo campo su pellicola.
Come mi consigliate di fare?
Lo skylux non ha la vite passo fotografico sul porta tubo.
Come fare?? Boh.. idee?? :(
Se volete le foto del tele e della montatura le trovate sul mio sito..

E per provare a fare qualche foto alla luna dite che posso comprare l'adattatore?
Cosa mi serve? anello t2 e adattatore? dove li trovo? nessuno ne ha da vendere?
Grazie intanto..

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 luglio 2006, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Per mettere la macchina foto in parallelo senza avere l'attacco sul tubo basta sistemarla sull'asse del contrappeso, guarda l'accrocco che mi ero fatto

http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... 0&start=15

puoi evitare la staffa lunga (quella nera nell'immagine) e attaccare direttamente la macchina al profilo L fissato sull'asse.

La vite passo foto devi cercarla da un negozio di fotografia o da un ferramenta molto ben fornito, il resto sono cose che trovi quasi ovunque.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 luglio 2006, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
come fai ad esser sicuro che sia ben allineata?

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 luglio 2006, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Per le focali corte di un obiettivo foto (28/32/50/80...) faccio l'allineamento a occhio quando c'è ancora luce su un oggetto terrestre lontano, quel che vedo nel tele a basso ingrandimento lo inquadro con la macchina. Non è necessario avere la precisione di un orologio svizzero per immagini a largo campo e pose brevi, fino a 10 minuti non ho mai avuto problemi, anzi diciamo che il mosso quando c'era non era dovuto alla rotazione di campo ma a miei errori di allineamento o guida.

:wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 luglio 2006, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
hai qualche foto fatta con questa tecnica per farmi un'idea?
che montatura hai? che telescopio?

mai provato fuoco diretto?

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 luglio 2006, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Sono un fotografo abbastanza scarso :( la foto che mi è venuta meglio è sulla costellazione del cigno e la nebulosa nord america con il 50 mm, la cerco e se la scansione non è troppo pesante (è una stampa A4) la posto o te la spedisco in mail.
L'avevo fatta in parallelo su una montatura vixen sp, con l'accrocco nuovo non sono ancora stato in posti con un cielo come si deve. L'ho messo sulla heq5.

A fuoco diretto avevo provato con un meade sc8 e guida fuori asse, ma la focale 2000 era troppo lunga e poi faticavo da bestia a trovare una stella di guida per il prisma deviatore troppo piccolo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 luglio 2006, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Eccola qui, occhio per le connessioni lente... è un jpeg di 2mb 3504x2368

http://rapidshare.de/files/25368293/Cig ... 0.JPG.html

Olympus om1 su dia 100asa kodak.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 luglio 2006, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella mi piace!!

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 luglio 2006, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma la montatura del tuo skylux non è un pò troppo leggera per fissarla al contrappeso?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010