1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 12:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23687
verso il primario?
in che senso? a quel punto non saresti costretto a variare anche l'angolo di inclinazione? e non perderesti, in ogni caso parte del fascio luminoso al fok?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
sbab ha scritto:
Facciamo un po' di chiarezza.

Il secondario in un telescopio veloce va spostato rispetto all'asse del tubo e anche rispetto all'asse del focheggiatore.

Quindi ci sono 2 offset.
Uno è quello lungo l'asse ottico del tubo, e il verso giusto è VERSO IL PRIMARIO.
L'altro è quello lungo l'asse del focheggiatore e i l verso giusto è quello LONTANO DAL FOCHEGGIATORE.

Il valore dello spostamento è lo stesso in entrambi i casi, quello che nelle formulette è calcolato come Offset= Diametro secondario/(4*rapporto F) (in via approssimata).

Per questo si parla di 1 solo offset, perché è un unico valore da impostare però in due direzioni (lontano dal focheggiatore, e verso il primario).

Fabio


Questa cosa non la sapevo!
Ma il fascio ottico a sto punto non entra tutto nell oculare o sbaglio??
Cacchio, devo ricominciare daccapo!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
verso il primario?
in che senso? a quel punto non saresti costretto a variare anche l'angolo di inclinazione? e non perderesti, in ogni caso parte del fascio luminoso al fok?


Questa è la teoria, almeno per quanto l'ho capita io.
Poi in pratica la regolazione viene fatta in automatico.
Mi spiego.

1- Regolazione offset LONTANO DAL FOCHEGGIATORE
Questa si fa a mano, regolando le razze del supporto porta-secondario.

2- Regolazione offset VERSO IL PRIMARIO
Questa si fa automaticamente quando si corregge la "centratura" del secondario nel focheggiatore.
Infatti, inserendo il solito portarullino forato (o meglio un oculare sight-tube, bello lungo fino quasi a toccare lo specchietto secondario), prima di tutto occorre verificare che il secondario (quello vero, lasciando perdere i vari riflessi) appaia bello rotondo e perfettamente centrato rispetto al bordo interno del sight-tube (o del portarullino). Se il secondario non appare centrato, bisogna agire sulla vite centrale del supporto, di fatto facendo slittare tutto il secondario avanti o indietro lungo l'asse ottico. Alla fine di questa procedura, quando il secondario apparirà centrato, in effetti il suo punto centrale risulterà fisicamente spostato lungo l'asse ottico VERSO IL PRIMARIO, per una distanza pari al valore dell'offset.

E' una regolazione che va fatta una sola volta per tutte e poi non va più toccato.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
http://www.skyandtelescope.com/howto/diy/3306996.html


Il link di Vale parla abbastanza chiaro:

In diagram B, the offset is achieved by sliding the secondary away from the focuser and toward the primary.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
sbab ha scritto:
quando il secondario apparirà centrato, in effetti il suo punto centrale risulterà fisicamente spostato lungo l'asse ottico VERSO IL PRIMARIO, per una distanza pari al valore dell'offset.

Cioè io vedo che sta al centro invece è spostato verso il primario?
E' magia o non ho ben capito?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
free thinker ha scritto:

Cioè io vedo che sta al centro invece è spostato verso il primario?
E' magia o non ho ben capito?


Beh, non è magia, ma hai capito bene.
Tu vedi che è centrato ma in realtà il centro dello specchietto NON è più al centro rispetto all'asse del focheggiatore.

Osserva bene quest'immagine:
http://media.skyandtelescope.com/images/Mirror_offset_L.jpg

Il caso A è quello con secondario SENZA offset.
Il caso B è quello invece con offset sia LONTANO DAL FOK che VERSO IL PRIMARIO. Come puoi vedere hanno rappresentato la posizione originale del secondario con una linea tratteggiata bianca, per mostrare appunto la differenza.
Se guardi bene, nel disegno è chiaro (anche se solo una rappresentazione) come il secondario nel caso B sia visto dal focheggiatore perfettamente centrato, anche se in realtà non lo è.
Invece nel caso A, senza offset e in particolare senza l'offset VERSO IL PRIMARIO, il secondario NON è visto al centro del focheggiatore ma appare più in alto.
Si tratta comunque di spostamenti dell'ordine di pochi millimetri.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Ora ho capito!
Grazie 1000!
Stasera mi metto e rivedo la collimazione!
:wink:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
sbab ha scritto:
2- Regolazione offset VERSO IL PRIMARIO
Questa si fa automaticamente quando si corregge la "centratura" del secondario nel focheggiatore.
Infatti, inserendo il solito portarullino forato (o meglio un oculare sight-tube, bello lungo fino quasi a toccare lo specchietto secondario), prima di tutto occorre verificare che il secondario (quello vero, lasciando perdere i vari riflessi) appaia bello rotondo e perfettamente centrato rispetto al bordo interno del sight-tube (o del portarullino). Se il secondario non appare centrato, bisogna agire sulla vite centrale del supporto, di fatto facendo slittare tutto il secondario avanti o indietro lungo l'asse ottico. Alla fine di questa procedura, quando il secondario apparirà centrato, in effetti il suo punto centrale risulterà fisicamente spostato lungo l'asse ottico VERSO IL PRIMARIO, per una distanza pari al valore dell'offset.


Quindi se non ho considerato prima questo valore di offset, comunque in automatico, l'ho settato correttamente? Cioè se vedo il secondario al centro del portarullini, sto a posto, giusto?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
free thinker ha scritto:
Quindi se non ho considerato prima questo valore di offset, comunque in automatico, l'ho settato correttamente? Cioè se vedo il secondario al centro del portarullini, sto a posto, giusto?


Tranquillo.
Se vedi il secondario al centro, guardando attraverso il portarullino forato, allora significa che è già apposto.
Anzi, di solito nei telescopi commerciali, questo offset è già impostato dalla fabbrica (anche l'altro a dire il vero).

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010