1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 12:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se riesci a racimolare qualcosina in più io andrei sull'RP Astro...mooooolto meno ingombrante!
La base del 12" è scomoda...molto scomoda!
Il fatto degli oculari premium...mah...io con l'hyperion mi sono trovato bene...ok, non è un nagler ma dire che è inservibile mi sembra davvero troppo!
Il coperchio dle primario...io l'ho sempre usato e non mi ha mai dato problemi...il mio si incastrava alla perfezione e non mi sembra di aver visto quelle imperfezioni di cui si parlava (o se c'erano non recavano nessun disturbo...)!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie davvero a tutti quanti per i consigli...

Io ho deciso che entro fine anno affiancherò questa bestia al mio attuale telescopio, e mi sembra di aver capito che di grossi problemi reali non ce ne siano.

Lo spazio infatti credo sia il minore, nella mia auto dovrebbe starci alla grande in un modo o nell'altro...anche quello del coperchio è ampiamente risolvibile...

Il fatto dello sbilanciamento già mi preoccupa maggiormente...esiste un modo per collimarlo alla perfezione o ogni volta che si usa occorre controllare che sia ancora a posto?

In tal caso un laser tipo quello che uso sul mio Newton va bene anche in questo caso?

ciao e grazie ancora :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non credo che lo sbilanciamento sia un problema vero sul lb. Diciamo che è risolvibile. Io l'ho risolto con una cintura da sub elastica avvolta intorno alla parte posteriore del secchio del primario e due catene da 1 kg con moschettone tenute appese a questa cintura. Quando il tele punta allo zenith le catene si appoggiano sul terreno e non fanno scattare il tubo ottico. Così il telescopio è bilanciato in tutte le posizioni con telrad, cercatore RACI e oculari pesanti. Per la collimazione uso il collimatore laser Orion.
ps. ho completamente tolto il freno in altezza quello sì che è inservibile. 8)

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un dobson a tralicci purtroppo va sempre ricollimato di volta in volta...però con il laser è davvero questione di pochissimi minuti!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
malve ha scritto:
Un dobson a tralicci purtroppo va sempre ricollimato di volta in volta...però con il laser è davvero questione di pochissimi minuti!



Allora me lo ordino...tanto tornerà utile anche per il mio Newton :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010