1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 12:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 16:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti ,ieri sera mentre osservavo con il mio w.o.80mm. megrez apo fluorite,mi sono imbattuto i n un grosso problema, il mio fuocheggiatore non reggeva piu' il peso del diagonale ,prolunga e vixen zoom,slittando in continuazione .
ora una volta smo tato il focheggiatore dal tubo nn so come togliere i vari pezzi che lo compongono all'inerno ,perche per farli fuoriuscire nn vi e' spazio in piu' vi e' una rotellina di plastica che va di qua e di la senza motivo e pure l'asse dove vi sono le manopole slitta a destra e sinistra .
se avete avuto gli stessi problemi fatemi sapere,ciao grazie.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ci dovrebbero essere due viti a brugola sotto, dove è montata la manopola del fochegg.
Probabilmente non le hai viste. Con quelle regoli l' "attrito" del tubo fochegg (drawtube).

Non serviva smontare tutto.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: fuocheggiatore crayford
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie mille per la risposta ,ho appena finito di assemblare il tutto unico problema appunto l'atrito del tubo che mi fa impazzire ho serrato tutte le brugole con decisione ma senza alcun risultato .
mi sembra impossibile che non ci sia una soluzione io capisco possano pure essere pesanti gli accessori ma caspita rimpiango molto la cremagliera .
per curiosita' le due brugole sono dove c'e' vicino il demoltiplicatore oppure proprio sotto ,perche io vicino al demoltiplicatore ne ho una .


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 18:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
penso di aver risolto nn andavano strette troppo ma allentate cosi' e tutta un'altra musica e' ritornato come prima.
grazie ancora per l'interessamento


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
porca pipparola col pifero che ho risolto atrito fino a 45° poi pippe.
mha!!!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
La stessa cosa a me che ho cambiato il crayford dell'80ed di serie (penoso x fotografia) con un crayford con riduzione micrometrica, la prossima volta prendo un moonlight e passa la paura. Chi poco paga poco piglia, e ho sbagliato a voler risparmiare qualche soldo.
Ora gli ho montato il digital micro focuser sull'80, poi si vedrà.
Se indurisco il movimento per ridurre lo slittamento il fuocheggiatore va a scattini... Anche con il blocco inserito tende a slittare un pochino quando puntato allo zenith con la fotocamera attaccata...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il problema e' che poi tanto poco non costa qualche anno fa prima che venisse prodotto l' 88mm. il mio a meno di 1100 non lo trovavi, e credimi otticamente ilmio 80 apo fluorite e' n'ha bomba ,ma il focheggiatore nn ho mai risolto ha pure il mio il movimento micrometrico ma per me la pecca e' proprio il fatto degli attriti che per quanto tali con gli accessori di oggi tal volta piuttosto pesanti nn tiene,ma ripeto a me pare strano nn ci sia il modo di risolvere, per esempio sul c9 ho un focheggiatore jmi micrometrico pur esso ma tutta un'altra storia.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: focheggiatore problema
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 7:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma qualcuno di voi ha risolto il problema senza dover cambiare il foccheggiatore ? se si come? perche con le viti a brugola se il tele e' troppo inclinato nn si fa niente col peso nn recupera la corsa.
grazie in anticipo per ogni vostra delucidazione o soluzione,ciao daniele.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mah, come già consigliato, dovresti serrare meglio la brugola in fondo al focheggiatore. E' quella che regola l'attrito... mi sembra molto strano che la tua funzioni"al contrario".
Sei sicuro che nella foga dello "stringi tutto" non hai serrato anche la vite del blocco del crayford (che ha come effetto proprio quello di smollare la presa della rotella)?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: fuocheggiatore crayford
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok , fatica finita ora volendo lo potrei pure ricostruire ,ho perfino dovuto tarare 4 viti a brugola non solo una ed il problema era sulla vite sottostante al fuocheggiatore a cui andava svitata la testa e poi senza rovinare la filettatura andava avvitata ancor di piu' la vite che spinge la piastra dove gira l'alberino che sposta il tubo per la messa a fuoco,sempre sul perno che ho dovuto avvitare ho aggiunto un dado perche' neccessitava di una certa forza da applicare cosi' poi o riavvitato la testina zigrinata del carterino sottostante al fuoccheggiatore.
le 4 brugole poi le ho dovute regolare per avere un'allinemento migliore della piastra superiore.
ciao a tutti e grazie dei preziosi commenti.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010