1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 12:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: news dagli usa
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 20:47 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Scott Roberts, gia' dipendente Meade, dopo aver lasciato la societa', che come noto naviga in cattive acque, lo scorso gennaio (non so dirvi l'importo della buonuscita), non ha perso tempo e sta prontamente ritornando sul mercato
http://www.explorescientific.com/
per ora non si fa cenno a nessuno strumento, a parte un "tripletto ED apocromatico spaziato in aria" da 127mm che si vede fotografato insieme al signor Presidente e Manager ma del quale non si sa nulla neppure la focale (Peccato! Sarebbe stato interessante capire se sia lo stesso strumento che Meade ha rinunciato a mettere in commercio.... e di cui abbiamo visto di recente un infomercial sotto forma di un video della iss - soggetto assolutamente inadatto ad un tale strumento e che invece e' il regno dei grossi cat su forcella....)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: meade
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 10:11 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Sarà una delle tante scheggie impazzite che usciranno dalla deflagrazione Meade.
Sicuramente non pensano di produrre ma di importare le produzioni orientali, ovvio che la mentalità Meade se la portano dietro.
Massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 12:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Ma ne hanno venduti di meade 127 apo serie 5000? Io ho usato per diverso tempo l'80 e non faceva poi cosi' schifo.....il 127 i tedeschi te lo danno per 1450€.....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scusate..ma le fonti che la meade naviga in cattive acque? grazie

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3945
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Sarà una delle tante scheggie impazzite che usciranno dalla deflagrazione Meade.

Quoto
Questo non ha ancora iniziato neppure a tornire una vite e si butta in un segmento che tra i più combattuti dell'astronomia amatoriale, dove trovi strumenti che vanno dal cinese accessibile (tipo lo SW Equinox) ai vari mostri da 5" di produzione americana e giapponese.
Avevamo proprio bisogno di un altro morto che cammina... :oops:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
enrico ha scritto:
scusate..ma le fonti che la meade naviga in cattive acque? grazie


Se fai un giro qui puoi leggere un pò di news finanziarie

http://quotes.nasdaq.com/asp/SummaryQuo ... ected=MEAD

altro lo trovi sul sito meade sezione investor relations.


Cmq l'avevo previsto che qualche fuoriuscito dall'azienda avrebbe fatto qualcosa in proprio, era già successo con celestron.
Non è detto che sia una scelta perdente, anche se l'ingresso in settori di nicchia è sempre complicato per gli ultimi arrivati che si scontrano con realtà esistenti e consolidate, perchè se il prodotto non è una ciofeca e il prezzo è in linea ci può stare.

Per i prezzi in usd ovviamente, in euro sappiamo com'è la storia...

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
in effetti sono sempre stato molto curioso di guardare attraverso uno di questi nuovi tripletti Meade.
Il prezzo è davvero concorrenziale e se avessero celle ben fatte sicuramente potrebbero offrire prestazioni ragguardevoli. Non so nulla riguardo al tripletto che montano (intendo i parametri fisici dei vetri e nessun grafico).
Mi sembra fin strano che NESSUNO abbia comprato uno di questi 5 pollici. Astrofili.org riunisce una ampia fetta dell'astronomia amatoriale on-line ma non mi è mai capitato di leggere nulla a riguardo.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 9:01 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
in rete si trovano un sacco di info sul maxvision 127 ed nelle sue varie incarnazioni, soprattutto su siti e forum statunitensi, asiatici, e australiani. I primi esemplari erano di una partita difettosa ( :lol: ) ma a parte questo problema, che a detta di Markus Ludes e' stato risolto, non vedo un gran mercato per un tripletto 127mm f/7.5 che ha apertura limitata, focale non adatta all'astrofotografia a largo campo, un metro di tubo per 7.1Kg nudo, tempi di adattamento termico biblici ammesso e non concesso che l'equilibrio termico venga effettivamente raggiunto, un prezzo di 1500 euro che non ne fanno un telescopio a buon prezzo ma che la dicono lunga sulle scorciatoie adottate in fase progettuale e realizzativa, e per finire, il controllo qualita' Meade su uno strumento non proprio facile da fare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 23:31 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Purtroppo oggi entrano nel mercato sempre piu' aziende che nulla producono, ma con un piccolo capitale, si fanno marchiare dal solito/i produttore/i i telescopi che mettono a catalogo.

Gira e rigira la minestra è sempre quella e un telescopio da 1500 euro vuol dire che alla fabbrica è stato pagato 700 dollari. Fatevi i conti e capirete cosa state eventualmente comperando.

Innovazione non ne vedo, vedo molti nomi, che si arrabattono a vendere sempre le stesse mercanzie, col marchio di tizio e caio, ma sempre le stesse. Molto facile fare impresa cosi eh. Peccato che l'astrofilo non ci guadagna, perchè ad un ipotetico risparmio (si paga la merce di piu' di quel che vale, visto che la rivende gente che nulla fa di piu' del marketing e che sostiene le sole spese gestionali/logistiche della propria piccola azienda), non si hanno innovazioni di alcun genere. Io non considero innovativo un cambio di rapporto focale o di diametro di qualche mm.

Percio' a questa stregua comperate dove il prezzo è piu' basso in assoluto, tanto il resto è fumo.
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010