1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 1:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sul voltigno
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 marzo 2006, 16:01
Messaggi: 179
Località: Montesilvano (PE)
Ford Prefect ha scritto:
Max Caruso ha scritto:
Ciao ragazzi, finalmente ho contattato il gruppo astrofili nella mia zona! Mi hanno detto che di solito escono la sera verso le 20:00 e vanno sull'altopiano del Voltigno, circa un'ora di macchina a casa mia.

Da quello che ho visto, il Voltigno è alto 1300metri...e siccome credo,se tutto andrà in porto, credete che la via lattea ad occhio nudo, o altre cose siano visibli ad occhio nudo, con un seeing buono?

Sono anche tentato a portarmi un binocolo 10x50.

Sarà la mia prima volta, e spero che non ci siano intoppi!!! Non vedo l'ora, di vedere finalmente qualcosa che non siano fotografie....


PORTATI ASSOLUTAMENTE IL BINOCOLO!!!
:wink: puoi giurarci!!!

_________________
Cieli sereni e scuri
Max

- 114/910 f/8 della Konus su Eq Polar System
- Dobson da 8"

http://www.maxwrestling.it
Il massimo dal mondo del Wrestling


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
La via lattea, se non ci sono nubi, la vedrai sicuramente, il seeing invece c'entra poco, capita infatti che in serate con trasparenza da urlo ci sia un pessimo seeing, il che significa che le stelle tremolano parecchio per il seeing cattivo ma sono visibilissime (così come gli oggetti del profondo cielo) per la forte trasparenza.
Ovvio che il massimo per un astrofilo sia trovare ottimo seeing ed ottima trasparenza assieme, ma sono nottate rare come le mosche bianche.
Per Saturno mi sa che non riuscirai ad osservarlo, ormai è troppo basso e se non è coperto da qualche montagnola sarebbe comunque disturbatissimo.
Vai tranquillo anche senza telescopio, ma portati una sdraio per guardare in alto bello comodo col binocolo... e una carta del cielo.
Guarderai negli strumenti degli altri, che certo non si rifiuteranno di mostrarti i loro gioielli, e imparerai molto.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 marzo 2006, 16:01
Messaggi: 179
Località: Montesilvano (PE)
king ha scritto:
La via lattea, se non ci sono nubi, la vedrai sicuramente, il seeing invece c'entra poco, capita infatti che in serate con trasparenza da urlo ci sia un pessimo seeing, il che significa che le stelle tremolano parecchio per il seeing cattivo ma sono visibilissime (così come gli oggetti del profondo cielo) per la forte trasparenza.
Ovvio che il massimo per un astrofilo sia trovare ottimo seeing ed ottima trasparenza assieme, ma sono nottate rare come le mosche bianche.
Per Saturno mi sa che non riuscirai ad osservarlo, ormai è troppo basso e se non è coperto da qualche montagnola sarebbe comunque disturbatissimo.
Vai tranquillo anche senza telescopio, ma portati una sdraio per guardare in alto bello comodo col binocolo... e una carta del cielo.
Guarderai negli strumenti degli altri, che certo non si rifiuteranno di mostrarti i loro gioielli, e imparerai molto.

Cieli sereni !

Alessandro Re
che bello! mi sento come un bimbo che ha il suo primo giocattolo! :wink:


Grazie per la dritta della sdraio, così evito di spaccarmi la schiena :D

I consigli son tutti ben accetti!

_________________
Cieli sereni e scuri
Max

- 114/910 f/8 della Konus su Eq Polar System
- Dobson da 8"

http://www.maxwrestling.it
Il massimo dal mondo del Wrestling


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010