1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 12:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Roberto Bacci e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Grandi diametri vs astrofoto
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Avendo sempre in testa l'idea del dobson .ormai mi avetee "Ammiscatu" la malattia :roll: , pensavo:
Ma si riescono ad avere dettagli pari alle fotografie con un dobson da 12" in su?
Nel senso ,tranne che per i colori che non vediamo, riusciamo a vedere le varie parti di un oggetto deep come se avessimo scattato una bella foto tramite,per fare un esempio stupido , una canon su un apo da 10 cm ?

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tanti dettagli quanto una bella foto... direi proprio di no! I tempi di esposizione di una foto superano di gran lunga quelli dell'occhio umano.

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ieri sera la velo 6992 nel dob 16" di Sbab con l'ethos era meglio della mia foto fatta l'anno scorso con un newton 200 :)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6033
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono visioni differenti. Cò che trasmette una visione dal vivo non te la darà mai una foto, seppur bella. Pur amando la fotografia, niente è più bello dei bracci di M51, i delicati intrecci della Velo o le anse oscure della Laguna viste in un dobson da 12" come mi è capitato più volte di osservare... ;)

Vai tranquillo

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come dice giustamente Valerio, sono due cose diverse.

Dal punto di vista del dettaglio nudo e crudo, penso che una foto ben riuscita sia comunque superiore a quanto è possibile osservare in un dobson da 12", almeno nei cieli a cui siamo abituati noi (non sono mai stato in Namibia....).

Però quando guardi nell'oculare è come immergere la testa sott'acqua, con la maschera ovviamente! All'inizio sembra strano, poi cominci a vedere meglio.
I colori della barriera corallina sul fondo, a 5 / 10 / 15 metri, non sono come quelli che vedi nello screen saver di windows o come quelli di un acquario illuminato direttamente dalle lampade. Tutto appare azzurrino / giallo e grigio.
Però è quello il mare vero. E quando un raggio di luce lo colpisce nel modo giusto, il corallo si illumina e diventa sgargiante!
Come quando c'è un momento di calma perfetta nel seeing e le bande e la GRS di Giove ti appaiono nette e chiare all'improvviso.









Ok, mi sono appena sparato un bel bicchiere di prosecco (compleanno di un collega!), ecco perché..... :lol: :lol:

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Innanzitutto dipende dalle foto, comunque in linea di massima è difficilissimo vedere più delle foto!
Poi dipende dai soggetti e dal diametro del tele...
M57 in un 12"/16" non è tanto diversa da questa foto:
http://astronomy.luther.edu/web%20pictures/M57_30sec.jpg

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Concordo con fabio anche per il "mar rosso".........altra mia passione.

io con il 18" alcune nebulose (galassie MAI) le ho viste praticamente come una foto B/N............ da cieli bui.

M27 e' sicuramente meglio di molte foto che si vedono in giro, nn so perche'.

Il velo con l'OIII (anche se a pezzi) e' uguale o quasi a una foto (a 1400 mt si vedeva bene il ciuffo triangolare di pickering ).

Quelle del sagittario e M42........ se solo fossero piu' alte sull'orizzonte......sarebbero praticamente le stesse di una buona foto chimica in B/N.

Chiaro che sono 2 cose diverse e l'immagine in visuale (anche se per me rimarra' sempre piu' emozionante) risultera' sempre piu' spettrale.

Esempio: ho visto la cometa Holmes col miyauchi a 20x dalla savana del Kenia e nessuna dico nessuna foto potra' mai eguagliare l'emozione che ho ancora impressa nella mente .

Se pero' il cielo e' pieno di lampioni, neanche un metro di specchio potra' servire a qualcosa.

Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Roberto Bacci e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010