1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 12:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Roberto Bacci e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Verissimo ma a parità di latitudine la durata della notte astronomica (presa come differenza temporale fra la fine del crepuscolo astronomico e l'inizio del crepuscolo astronomico) è la stessa anche variando la longitudine.
Slycat si stupiva della differenza fra la durata della notte astronomica di Roma e quella di Pordenone.
Considera che in questo periodo nel nord della Gran Bretagna non vi è notte astronomica.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 9:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Verissimo ma a parità di latitudine la durata della notte astronomica (presa come differenza temporale fra la fine del crepuscolo astronomico e l'inizio del crepuscolo astronomico) è la stessa anche variando la longitudine.

Come durata, certamente. Ma io mi riferivo all'"illusione" che andando verso W la giornata sia piu' lunga, dovuta al fatto che la nostra vita normale e' piu' spostata verso la sera e che quindi il corrispondente ritardo al mattino lo si nota di meno.

Renzo ha scritto:
Slycat si stupiva della differenza fra la durata della notte astronomica di Roma e quella di Pordenone.

Con la Calabria e' ancora piu' evidente. Ormai sono ricordi che risalgono agli anni '80. Ma ancora vivi nella mia mente.

Renzo ha scritto:
Considera che in questo periodo nel nord della Gran Bretagna non vi è notte astronomica.

Vero, ma occhio... io intendevo la Bretagna che e' in Francia, latitudine +48, cioe' appena 3 gradi in piu' del N Italia. La differenza ovviamente c'e', ma non e' cosi' appariscente.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Roberto Bacci e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010