1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 7:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2006, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Ehi ma quello è un newton da 8"...
Se ti riferisci al link sui disegni degli oggetti, anche se le osservazioni sono state fatte con strumenti da 8" o anche superiori, sono comunque molto più indicativi di ciò che si vede all'oculare, rispetto alle foto che si trovano in rete, anche in questo stesso forum.

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2006, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo certo, infatti l'ho detto.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2006, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Se non conosci per niente il cielo, prima di imbarcarti nell'acquisto di un telescopio che non sai se ti soddisferà, è meglio se inizi l'osservazione ad occhio nudo e con un normale binocolo (tipo quello del lidl da 20 euro).

Ad occhio nudo dovrai imparare a riconoscere almeno le principali costellazioni, stelle e pianeti: orsa maggiore e minore, cassiopea (solo a tarda notte), cigno, lira, scorpione (tanto per citarne alcune visibili in questo periodo); le tre stelle del triangolo estivo (vega, deneb e altair), antares nello scorpione, arturo, la STELLA POLARE; e poi naturalmente giove che in questo periodo è il primo astro che si vede appena fa buio.

Tutto questo, oltre a darti la basi da astrofilo, ti sarà di grande (enorme) aiuto anche quando avrai il telescopio, e dovrai puntarlo, ad esempio, nella lira per cercare la nebulosa ad anello M27.

Purtroppo l'osservazione a occhio nudo richiede un cielo abbastanza buio, quindi penso che dalla città non potrai fare chissà cosa... meglio se ti sposti in campagna o in collina/montagna.

Con il binocolo poi potrai invece già entare più nel dettaglio: potrai vedere i satelliti di giove, ma anche oggetti ben più distanti come la galassia di andromeda, oppure i vari ammassi e nebulose nel sagittario.

Insomma, ce n'è veramente da sbizzarirsi anche senza telescopio.

In aggiunta a questo, l'altra cosa migliore che puoi fare è di cominciare a frequentare un'associazione di astrofili. In questo modo potrai mettere finalmente l'occhio in diversi tipi di telescopi e farti un'idea più precisa su quale sia il tuo interesse principale. Dopodiché ne riparliamo.

Ancora una cosa: non aspettarti di vedere all'oculare di un telescopio le immagini che si trovano su internet, tipo nebulose supercolorate o galassie immense! L'osservazione visuale è tutta un'altra storia e non vorrei che tu rimanessi deluso in partenza. Prova a guardare in questo sito, dove ci sono dei disegni veramente realistici di come appaiono gli oggetti guardandoli all'oculare di un telescopio (c'è anche un pulsante per invertire i colori in nero/bianco invece che bianco/nero):
http://www.skyrover.net/ds/library.php?cat=8


Cieli sereni
Sbab


Quoto in pieno Sbab!!!

E aggiungo, se ho "captato" bene tra le righe di quello che scrivi:
se puoi, chiedi anche se c'è qualcuno dalle tue parti che ti possa far guardare nel suo telescopio così ti fai un'idea di cosa vedi.

Dipende anche dallo spirito che hai.
Io ho un 70mm e sono soddiffatto di riuscire a vedere Giove e satelliti, ma ho visto gente guardare in un 400mm e dire "Tutto qui?".

Comunque, se non impari a conoscere prima il cielo, evita di spendere soldi in un telescopio!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010