1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: oculare Hyperion
MessaggioInviato: giovedì 2 marzo 2006, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
Leggendo tra le caratteristiche di questi oculari trovo scritto:

"Ogni oculare Hyperion è in effetti la combinazione di due oculari in uno! Svitando semplicemente il barilotto terminale da 31.8 mm che alloggia il gruppo di lenti negative acromatiche, si ottiene un oculare a grande campo dotato di una lunghezza focale molto maggiore. La correzione cromatica resta eccellente, e la curvatura del campo che si ottiene non è superiore a quella di un buon oculare Erfle a 6 elementi, che è proprio quello che si ottiene quando si rimuove la lente negativa acromatica."

questo significa che le lenti che si trovano nel barilotto da 31,8 non sono altro che una specie di barlow?
Al di là di questo, svitando il suddetto barilotto ottengo un oculare da 2" con lunghezza focale maggiore, ma a questo punto come faccio a sapere qual è la lunghezza focale effettiva?
Vi faccio tutte queste domande perchè ho mandato a ritirare un Hyperion da 21mm.
Grazie anticipatamente


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 marzo 2006, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
Se n'era parlato anche nel vecchio forum...nell'ordine:

1. Si, il gruppo negativo svitabile è una Barlow;
2. L'aumento di focale non è stato dichiarato in alcun modo dal produttore.

Comuque vai tranquillo è un buon oculare per quel prezzo, solo un po' meno accurato dei Vixen LVW da cui copiano lo schema ottico (Barlow compresa!).

Vedi anche questo post http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=430

Ciao

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 marzo 2006, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
tonyjungle grazie 1000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010