1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 6:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Minimo di Algol
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2006, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 marzo 2006, 16:01
Messaggi: 179
Località: Montesilvano (PE)
Cos'è il minimo di Algol ragazzi? Ho letto sul diario astronomico di Nuovo Orione questo "effetto" diciamo, che si presenta più volte al mese.

Inoltre la dicitura "Minimo di Algol" è seguita dalla scritta "cattive condizioni di osservabilità"...

Delucidazioni?

Grazie :)

Max

_________________
Cieli sereni e scuri
Max

- 114/910 f/8 della Konus su Eq Polar System
- Dobson da 8"

http://www.maxwrestling.it
Il massimo dal mondo del Wrestling


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2006, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Algol è una stella variabile, cioè cambia la sua luminosità periodicamente nel tempo.
Se la osservi in giorni diversi e la paragoni a stelle vicine noterai che la sua luminosità varia nel tempo con una curva periodica.
Osservare il minimo di Algol significa solo osservare la stella quando è al minimo della sua luminosità.
Poiché la variabilità della stella in questione è dell'ordine dei giorni è possibile programmare tale osservazione più volte nel mese ma sarebbe bene rilevarne la luminosità anche al di fuori del minimo in modo da provare a ricreare la curva di luce.
Un'altra variabile conosciutissima è omicron nella Balena, meglio conosciuta come Mira Ceti.
E' una stella debole con variabilità intorno ai 500 giorni (non sono più preciso perché vado a memoria). Fra il suo massimo e il suo minimo la stella diventa invisibile a occhio nudo da cui il termine "Mira" (meravigliosa) perché era una meraviglia vedee una stella che appariva e scompariva periodicamente.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2006, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 marzo 2006, 16:01
Messaggi: 179
Località: Montesilvano (PE)
Grazie Renzo! Come al solito preciso e chiarissimo! :wink:

A volte però mi spaventi....io scrivo poco sul forum però vi leggo molto e tu a volte mi fai impressione con le tue risposte :shock:

Dire che sai un'enormità di cose è un offesa... :)

_________________
Cieli sereni e scuri
Max

- 114/910 f/8 della Konus su Eq Polar System
- Dobson da 8"

http://www.maxwrestling.it
Il massimo dal mondo del Wrestling


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2006, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Solo tanta voglia di imparare, ottima memoria (finché dura) e tanta esperienza sul campo.

P.S. Dimenticavo:
Ho anche più di 25 anni sulle spalle di divulgazione astronomica a livello di serate, convegni e trasmissioni televisive su tv locali.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2006, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 marzo 2006, 16:01
Messaggi: 179
Località: Montesilvano (PE)
"La passione" in generale, credo sia una delle cose più belle di questo mondo. Nel tuo caso questa passione, si riflette nell'astronomia.

Credo che il tuo pensiero possa essere racchiuso in questa frase :wink:

_________________
Cieli sereni e scuri
Max

- 114/910 f/8 della Konus su Eq Polar System
- Dobson da 8"

http://www.maxwrestling.it
Il massimo dal mondo del Wrestling


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010