1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 8:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 9:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Ieri mini star parti ai Lessini, abbiamo provato sulla giro 3 il mio c8 e il Meade di Kiunan , la montatura li regge benissimo entrambi, le vibrazioni si smorzano subito. Il montaggio in tandem ci ha dato finalmente la possibilità di fare una prova tra i due col medesimo ocualre e nel medesimo istante. La prova è stata fatta su Giove con un ortho della baader da 18mm, il meade è ridultato leggermente superiore con un contarsto lievemente piu' marcato....:cry: logicamente con una focale cosi' lunga il trovare gli oggetti risulta un po' dificoltoso, inconveniete che ho eliminato monatando in fianco del sc il rifrattorone.... :lol: non posso che continuare a decantare le lodi per questa montatura.
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_DSCN0164_2.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ivan
Aggiungerei però che il tuo celestron ha di sicuro il miglior fuocheggiatore che ho mai trovato su in SC, con uno shift praticamente uguale a zero. Sembra un micrometrico, però giove era effettivamente più contrastato nel mio :P
Un'altra parola sulla giro, con due SC in parallelo era ben bilanciata e fluida, direi che una volta allineato il cercatore non ci sono stati particolari problemi per trovare gli oggetti con il widescan 32. In oltre l'inseguimento manuale del pianeta era di una naturalezza disarmante a circa 200x, tanto che dei ragazzi che erano lassù e non avevano mai messo mano a un' altaz. e inseguito a mano, hanno fatto pratica subito ed è stato un gioco da ragazzi fare della buona hi-res "manuale".
Data la serata ancora una volta umida, gli SC (ci eravamo dimenticati i paraluce smontati) sono durati 10 minuti!! Poi phon e paraluce hanno eliminato il problema appannamento-lastra. Questo si conferma la vera piaga di questi tele...
Direi comunque che il confronto non ha mostrato differenze devastanti, almeno sui nostri SC un po' vecchiotti, il mio meade sarà un 2003, il celestron di zandor forse qualche anno in più, piu contrasto nel meade, meccanica migliore nel celestron.

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 12:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
che bella sfida tra questi 2 s/c... cosa che nessuna rivista in italia si è mai azzardata a fare :? .... e col deep sky che avete combinato ? :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 12:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Nulla troppi strumenti da gestire purtroppo e kiunan doveva fotografare.... :cry:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 13:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho capito dai dovevo esserci solo io a sistemarvi con oggetti nebulari al limite della visibilità :lol: :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
avevamo tre rifrattori, due SC, un dob e un binocolo...in tre! Ti credo che erano tanti da gestire. Comunque un sc su una giro in parallelo con un rifrattore corto sono una gran coppia :wink:

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 13:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma quel siebert alla fine come funzia ? a proposito ma una gyro 3 sosterebbe un s/c da 10 pollici?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Breve OT, per la cronaca questo è quanto sputa fuori DSS buttandoci dentro le mie foto fatte ieri alla zona della Nord America (Canon 30D non modificata + obiettivo Canon 24-105 f/4 L IS USM, su treppiede e senza inseguimento, 8 pose da 20" a 3200 iso).

Beh, non è un gran che, ma considerando la mia cultura ed esperienza sul deep ("diesseesse che?" :lol:) non mi è andata malissimo
:P

http://forum.astrofili.org/userpix/1609_ngc7000_2.jpg

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Ultima modifica di indigo il sabato 5 luglio 2008, 14:12, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Bello complimenti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
wide ha scritto:
che bella sfida tra questi 2 s/c... cosa che nessuna rivista in italia si è mai azzardata a fare :? .... e col deep sky che avete combinato ? :wink:


Beh, devo dire che è anche un confronto duro da fare. Gli SC Meade e Celestron hanno passato parecchi alti e bassi nei loro cicli produttivi.
Nella fattispecie, il bianco Meade era il migliore di quelli di un po' di tempo fa (almeno stando a quanto si sente in giro e a quello che ho avuto modo di verificare dato che ne ho avuto uno anche io). L'SC Celestron... eh, non è facile capire a quale ciclo produttivo appartenga. :)
Di sicuro, fino a un po' di tempo fa, effettivamente, i focheggiatori Meade erano orrendi. Adesso sono migliorati anche loro.

Sarebbe forse sensato fare un confronto delle ultime serie delle due case produttrici. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010