1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 8:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: info vixen R200SSDG
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 12:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 17:46
Messaggi: 33
Ciao a tutti! Sto cercando qualche recensione sul vixen R200SSDG senza successo! Secondo voi si può fare astrografia decente del profondo cielo con questo modello?é buono nel visuale del deep?
Per l'osservazione planetaria è preferimile un piccolo rifrattore apo di buona qualità o un mak, considerando sempre aspetti di astrografia oltre che ovviamente del visuale?Ciao a tutti!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Credo che tu ti stia riferendo al telescopio con il quale Renzo Del Rosso ha sfornato immagini splendide per molti anni :D E' uno strumento prettamente fotografico (dato il rapporto f/4) ma che in visuale potrebbe dare belle soddisfazioni. In ambito planetario, però, non credo possa essere il massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 13:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorio, Luca di Astrocampania è rimasto contentissimo del 200SSDG, tant'è che l'ha permutato nell'arco di una settimana con un WO 110 :lol: :lol: :lol:
A quanto ho capito il difetto più importante era l'eccessiva luminosità non adatta a siti mediamente inquinati come quelli che frequentiamo ultimamente. Infine, mi parlava di problemi di scarsa tenuta della collimazione in funzione di diverse posizioni del tubo. Questo in fotografia.

In visuale è limitato piuttosto dall'ostruzione rilevante (dovrà essere almeno uno 0.35), non nasce dunque per il planetario per il quale IMHO sono preferibile rifrattori APO o riflettori poco ostruiti, in compenso credo che 800 di focale con 200 di apertura sia il presupposto per immagini deep a largo campo notevoli ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto che sono stato chiamato in causa premetto che il mio modello non era il DG ma due serie precedenti.
Infatti dopo il mio R200SS bianco ne fecero uno color verde militare e poi la serie DG che non so quanto si discosti da quello che avevo io.
Lo strumento è molto valido per la fotografia deep. Con il suo correttore di coma copre con risultati molto buoni anche se non perfetti il campo di una comune dslr mentre non ha alcun problema per la maggior parte dei sensori ccd.
Ha raccordi con passo proprietario per cui non è possibile usare quelli di altre ditte se non effettuando delle modifiche (per esempio la sostituzione del focheggiatore obbliga alla realizzazione di un raccordo per il correttore di coma e per il suo attacco alla fotocamera).
Se usato in modo corretto tiene bene la collimazione (fra l'altro in pochissimo tempo si collima bene anche se servono delle chiavi a brugola per farlo)
Il focheggiatore è a cremagliera ma di buona fattura.
Nel visuale si nota il coma dovuto al rapporto focale molto aperto e il correttore non serve in quanto è progettato per il solo uso fotografico.
Nel planetario risente della corta focale e anche l'aggiunta di barlow spinte è problematica in quanto il minimo gioco comporta un disassamento notevole quanto si deve moltiplicare per 5 o più il rapporto focale.
Per quanto concerne il discorso che non è adatto a siti inquinati questo vale per tutti gli strumenti. Se con un f/4 saturo in due minuti con un f/8 ci vorranno 8 minuti ma la quantità di segnale è la stessa o quasi.
Per vedere qualche immagine sia deep sia planetaria con il Vixen puoi navigare un po' nel mio sito. L'ho usato dal 2003 alla fine dello scorso anno.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 14:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 17:46
Messaggi: 33
Secondo voi qual'è il miglior compromesso tra visuale e astrografia del deep, il vixen citato , un vixen con stesse caratteristiche SC con focale 8,75, o un celestron c9 (anche se questi due sono un pò più costosi)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da ciò che scrivi penso che la tua esperienza astrofotografica sia molto limitata. In tal caso il VMC e il C9 sarebbero difficili da gestire a causa della loro focale molto lunga (e di altre problematiche).
Per cui se vuoi fare fotografia a fuoco diretto l'R200 è l'unico che ti dia maggiori possibilità di riuscita. Se invece vuoi privilegiare il visuale e il planetario allora preferisco il C9.
Ma questo te lo avevo già detto, mi sembra, in un altro post.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010