free thinker ha scritto:
zondran ha scritto:
se tu imposti i dati del tele e del CCD ti restituisce la risoluzione di quella configurazione, a spanne per il profondo cielo vanno bene 2 arcsec/pixel per i pianeti meglio se più basso (es. 0.5 arcsec/pixel). poi però dovrai fare i conti col seeing! mi ricordo di aver visto una specie di regolo su qualche rivista per valutare a che risoluzione lavorare, se lo trovo lo posto!
Davide
Te ne sarei mooolto grato!
Ti ricordi te l'avevo accennato!
Devi capire il seeing medio che hai o che troverai quando ti sposti.
Inato per i conti fai cosi:
1) per sapere la scal d'immagine in 22/mm dividi 206265 per la focale.
Per esempio con un 1000 (come il tuo tele) hai 206".3 circa per mm. Da qui, sapendo quanto è grande il sensore in mm sai il campo inquadrato.
Poi la scala d'immagine.
Se i pixel sono da 9 micron (come moltissimi kodak) allora moltiplica il valore trovato della scala (206".3) per 0.009 (i micron scritti in mm) e hai la scala. Come vedi sarebbe circa 1".8 per pixel (già una discreta scala con il nostro seeing). Con quella sony con pizel da 6.45micron avresti 1".3 quindi in teoria con maggior dettaglio ma poi se non hai il seeing decente non la sfrutti.
Vieni sabato a Frasso che poi ti dico!
