1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 8:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per le formule...a memoria non le ricordo ma se usi CCDcalc e inserisci i dati del telescopio e i dati del CCD te li calcola nella parte destra della finestra.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
zondran ha scritto:
per le formule...a memoria non le ricordo ma se usi CCDcalc e inserisci i dati del telescopio e i dati del CCD te li calcola nella parte destra della finestra.
Davide

Si, ma quando ho un valore, come faccio a sapere se è troppo grande o piccolo per il mio tele?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se tu imposti i dati del tele e del CCD ti restituisce la risoluzione di quella configurazione, a spanne per il profondo cielo vanno bene 2 arcsec/pixel per i pianeti meglio se più basso (es. 0.5 arcsec/pixel). poi però dovrai fare i conti col seeing! mi ricordo di aver visto una specie di regolo su qualche rivista per valutare a che risoluzione lavorare, se lo trovo lo posto!
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
zondran ha scritto:
se tu imposti i dati del tele e del CCD ti restituisce la risoluzione di quella configurazione, a spanne per il profondo cielo vanno bene 2 arcsec/pixel per i pianeti meglio se più basso (es. 0.5 arcsec/pixel). poi però dovrai fare i conti col seeing! mi ricordo di aver visto una specie di regolo su qualche rivista per valutare a che risoluzione lavorare, se lo trovo lo posto!
Davide


Te ne sarei mooolto grato!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 10:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
free thinker ha scritto:
zondran ha scritto:
se tu imposti i dati del tele e del CCD ti restituisce la risoluzione di quella configurazione, a spanne per il profondo cielo vanno bene 2 arcsec/pixel per i pianeti meglio se più basso (es. 0.5 arcsec/pixel). poi però dovrai fare i conti col seeing! mi ricordo di aver visto una specie di regolo su qualche rivista per valutare a che risoluzione lavorare, se lo trovo lo posto!
Davide


Te ne sarei mooolto grato!


Ti ricordi te l'avevo accennato!
Devi capire il seeing medio che hai o che troverai quando ti sposti.
Inato per i conti fai cosi:
1) per sapere la scal d'immagine in 22/mm dividi 206265 per la focale.
Per esempio con un 1000 (come il tuo tele) hai 206".3 circa per mm. Da qui, sapendo quanto è grande il sensore in mm sai il campo inquadrato.
Poi la scala d'immagine.
Se i pixel sono da 9 micron (come moltissimi kodak) allora moltiplica il valore trovato della scala (206".3) per 0.009 (i micron scritti in mm) e hai la scala. Come vedi sarebbe circa 1".8 per pixel (già una discreta scala con il nostro seeing). Con quella sony con pizel da 6.45micron avresti 1".3 quindi in teoria con maggior dettaglio ma poi se non hai il seeing decente non la sfrutti. :wink:
Vieni sabato a Frasso che poi ti dico! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
ras-algehu ha scritto:
free thinker ha scritto:
zondran ha scritto:
se tu imposti i dati del tele e del CCD ti restituisce la risoluzione di quella configurazione, a spanne per il profondo cielo vanno bene 2 arcsec/pixel per i pianeti meglio se più basso (es. 0.5 arcsec/pixel). poi però dovrai fare i conti col seeing! mi ricordo di aver visto una specie di regolo su qualche rivista per valutare a che risoluzione lavorare, se lo trovo lo posto!
Davide


Te ne sarei mooolto grato!


Ti ricordi te l'avevo accennato!
Devi capire il seeing medio che hai o che troverai quando ti sposti.
Inato per i conti fai cosi:
1) per sapere la scal d'immagine in 22/mm dividi 206265 per la focale.
Per esempio con un 1000 (come il tuo tele) hai 206".3 circa per mm. Da qui, sapendo quanto è grande il sensore in mm sai il campo inquadrato.
Poi la scala d'immagine.
Se i pixel sono da 9 micron (come moltissimi kodak) allora moltiplica il valore trovato della scala (206".3) per 0.009 (i micron scritti in mm) e hai la scala. Come vedi sarebbe circa 1".8 per pixel (già una discreta scala con il nostro seeing). Con quella sony con pizel da 6.45micron avresti 1".3 quindi in teoria con maggior dettaglio ma poi se non hai il seeing decente non la sfrutti. :wink:
Vieni sabato a Frasso che poi ti dico! :D

Grazie delle formule ras, per sabato invece, no credo di potere.... ancora una volta! :cry: :cry: :cry:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 15:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Io vado anche venerdi sera, ci saresti? :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tipi CCD
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 7:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
free thinker ha scritto:
Ivaldo scusa, ma che intendi col simbolo <>? Uno è il contrario dell'altro?

Qualcosa del genere, si.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010