1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 3:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 18:03 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il venerdì 20 giugno 2008, 18:12, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 18:12 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Mauro infatti non ho scritto "venuto male" ma ho scritto "venuto meno bene". C'e' una differenza tra il malcostume generalizzato (non so se Zambuto faccia lo stesso, ma e' un fatto che molti fanno cosi') di consegnare per le recensioni strumenti migliori della media, e robe di tutt'altro materiale quali le varie vicende di specchi difettosi che abbiamo avuto occasione di leggere.
E' invece interessante, al di la' delle energie spirituali o presunte tali, capire come si puo' e fino a che punto si puo' valutare uno specchio al banco ottico con test relativamente semplici, al di la' della valutazione - gia' abbastanza approfondita - che puo' farne un utente con esperienza, sotto il cielo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 18:15 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il venerdì 20 giugno 2008, 18:22, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 18:20 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
mauro_dalio ha scritto:
Daniela ma tu hai mai trovato una recensione che dice che lo strumento ha gravi difetti? Di solito c'è sempre e solo un piccolo difetto che poi non è nemmeno un difetto... :-)

Quasi mai, e quando la si trova - ad esempio sul sito di Rohr - viene fuori che anche li' ci sarebbero molte ma molte cose da dire....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2008, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
luk2k ha scritto:
beh, potrebbe anche voler dire che se uno specchio è buono sulla carta ma poi all'atto pratico non è prestante, pazienza, è colpa del C del cliente :lol:

no no la colpa è più del portafoglio del cliente che non è abbastanza gonfio

se da un galaxy vuoi il massimo devi accapparrarti il lotto migliore per esempio

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: zambuto
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2008, 19:33 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
mauro_dalio ha scritto:
io infatti comprerei altre ottiche (non che i prezzi Zambuto siano molto più alti, ma di buoni uguali ce ne sono, il difficile è sapere chi).
Per orientarsi (vado a memori)
Un GSO da 16" credo costi circa 1000 euro (ordine di grandezza)
Un 16 della categoria Zambuto 2500 (un po' di più se è proprio il suo).

poi per il resto questo argomento mi sembra l'esatto opposto di quello secondo cui un telescopio che costa poco deve per forza essere scadente... sai forse hai ragione, ma certo Zambuto non è in cima alla lista dei costi...



ed infatti quello che è importante, e non solo nell'ottica perchè un telescopio non è fatto solo dalle lenti, è imparare a riconoscere uno strumento ben fatto da uno fatto in economia, dare il giusto valore all'insieme del tubo ottico e non solo a un particolare o al colore o al nome.
Se ne possono raccontare di belle, anche su nomi blasonati, magari ottiche molto buone ma meccaniche penose.......... Sapete calcolare il costo di una intubazione - ad esempio - taka di un riflettore? Io si e vi assicuro che c'è parecchio da ridere. ci sono dettagli molto significativi che danno una misura di quanto sia curato l'insieme........
Insomma non è facile sapere se uno strumento X che costa Y valga veramente Y e non Y - -......
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010