1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 3:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, sono nuovo ed approfitto del topic per chiedere se qualcuno può dirmi se fra un LB 10" e un LB 12" c'è davvero tanta differenza. Per esempio su M13 o altri deep sky abbastanza luminosi. Io non ci ho mai potuto guardare dentro, ho letto l'ottima recensione di sbab e vista la consistente differenza di prezzo prenderei il 10", però non vorrei pentirmi dopo poco. Lo so che il 12" prende tanta più luce...ma anche tanti soldi in più. Grazie

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho mai guardato nel lightbridge 10".
Però mi è capitato di osservare in uno SC da 10" e confrontare la visione con il mio lightbridge da 12". Si tratta di due telescopi molto diversi come concezione (il mio è un f/5 newton, l'altro era uno schmidt-cassegrain f/10) quindi non è detto che sia la stessa cosa rispetto al lightbridge da 10".

Comunque, su giove io vedevo più facilmente i festoni (nell'altro però il fondo cielo era più scuro e l'immagine un po' più contrastata).

Invece sul cielo profondo ho confrontato la visione di M27: nel mio era abbastanza più luminosa; anche ad ingrandimento maggiore rispetto all'altro, nel mio tele vedevo agevolmente la struttura a clessidra e intravedevo la chiusura dell'anello esterno, mentre nell'altro tele si vedeva solo la struttura a clessidra ed era meno evidente.
Sulle galassie la differenza è più evidente: su M51 nel mio era evidente alla prima occhiata la struttura a sprirale e si vedeva facilmente il braccio che unisce le due galassie; nello SC da 10" invece bisognava insistere un po' più a lungo nella visione per vedere il braccio di congiunzione. Tutti questi confronti li ho fatti nella stessa serata, quindi in condizioni di cielo identiche.

In un'altra serata ho poi avuto modo di osservare M17 (la omega nebula nel sagittario) sia con il mio 12" sia con l'orion XT10" (sempre dobson) nella stessa serata. In entrambi i casi abbiamo usato un filtro OIII ed era una bellissima visione con entrambi i telescopi. Nel mio erano un po' più evidenti le striature scure nella nebulosa.

Alla fine, sotto i nostri cieli non proprio perfetti, non credo ci sarà tutta questa differenza. Se per te la differenza di prezzo è troppo elevata vai tranquillo sul 10".

Io ho preso il 12" perché secondo me è poco giustificabile il dobson a traliccio al di sotto dei 12": rimanendo sui 10" tanto vale risparmiare ancora e prendere un dobson a tubo chiuso. Ovviamente, sempre IMHO.

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Redirect ha scritto:
GHISO983 ha scritto:
Io personalmente ad un neofita, non consiglio un telescopio così grosso!!!
Al massimo un 130, ma quello della skywatcher!
La montatura lxd75 è pesante da trasportare, e ti fa quasi passare la voglia, secondo me dovresti farti le ossa e spendere poco!
Anche un 114 va bene!
Poi ti compri magari qualche accessorio di qualità(gli accessori ti rimangono sempre!!)
E poi in futuro fai un passo decisivo prendendoti untele bello grosso!!
La decisione sta a te!
Il mio consiglio che devi seguire assolutamente però, è di andare a vedere il telescopio dal vivo, per farti un'idea di che oggetto che compri, e se puoi unisciti ad una associazione di astrofili e seguili per un pò prima di comprare, magari scopri che puoi davvero prenderti un 150!!
Evita il celestron, non perchè sia una marca cattiva, ma perchè è inutile spendere per un tele così piccolo così tanto, stai sicuro che avrai voglia di comprartene uno più grosso!!!!


Potresti spiegarti meglio? :oops:

Perchè non ho capito una cosa, prima dici che non consigli a un neofita un tele cosi grande, poi non consigli uno cosi piccolo come il celestron :oops:

Comunque sono ancora più indeciso che i pareri sono abb. discordanti, anche se mi sembra che il meade con l'autostar mi sembra la scelta più azzeccata per ora, o almeno dai pareri che ho sentito :oops:

Il celestron costa troppo per quello che offre, un 150 è abbastanza impegnativo da usare, non per il tele in sè, ma per la montatura!
Lxd 75 è un tele già completo, però devi prenderci la mano, non è così facile!
Mentre il 130 della skywatchere costa molto meno del celestron, ed è molto più immediato da usare!!!!
Poi il mio problema è lo spazio, il 150 è il tele più grosso che posso permettermi!!!!
Quindi tu compri un lxd 75 spendi 400 euro in più rispetto al 130 della skywatcher, e poi dici, il 150 è piccolo!!!!
Voglio un 250, vedi che quei 400 euro in più ti fanno comodo!!!!!
Opuure fai come dice K@ronte, ti prendi il telescopio più grossso che puoi!!!
Ma poi lo devi usare e non è affatto facile iniziare con i telescopi grossi(anche se automatizzati!!!)
Tu non osi immaginare quanta gente prende dei tele da paura, lo usa per due mesi, e poi lo rivende perchè non gli piace per niente!!!!
Per quello ti dico che devi vedere un tele dal vivo, e soprattutto vedewre IN un tele dal vivo!!!!!!!
Quindi spendi poco e cerchi di farti un'idea di quello che vuoi fare(che so fotografia o visuale) e poi ti fai un tele grosso!!
Oppure ti fai l'idea e poi ti prendi il tele che fa per te!!!
Ma prima di prenderti un tele per cui spendi 600 euro, pensaci a cosa vuoi fare!!!!!
Quando parli con noi, la maggior parte dà per scontato che uno si appassioni, ma non è sempre così!!!!!!!
Ti faccio un esempio, io ho preso un 70mm rifrattore pagato 139 euro, poi ho visto che non mi piaceva, e che volevo fare astrofoto, ho messo da parte i soldi e ho comprato il tele più grosso che potessi far entrare in casa mia senza essere cacciato, su di una montatura adeguata!
Un anno fa!!!!
Se avessi speso 600 euro, mi sarebbe arrivato adesso e non un anno fa!!!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Non ho mai guardato nel lightbridge 10"..........

In un'altra serata ho poi avuto modo di osservare M17 (la omega nebula nel sagittario) sia con il mio 12" sia con l'orion XT10" (sempre dobson) nella stessa serata. In entrambi i casi abbiamo usato un filtro OIII ed era una bellissima visione con entrambi i telescopi. Nel mio erano un po' più evidenti le striature scure nella nebulosa.

Alla fine, sotto i nostri cieli non proprio perfetti, non credo ci sarà tutta questa differenza. Se per te la differenza di prezzo è troppo elevata vai tranquillo sul 10".

Io ho preso il 12" perché secondo me è poco giustificabile il dobson a traliccio al di sotto dei 12": rimanendo sui 10" tanto vale risparmiare ancora e prendere un dobson a tubo chiuso. Ovviamente, sempre IMHO.

Cieli sereni
Sbab


Grazie sbab, due ore fa ho toccato con mano il 10" de luxe, cavolo è un bel bestione, penso di potermi accontentare....e rimpiangere per sempre di non avere il 12" :lol: :lol: . Ma sono un "absolute beginner". Poi ho visto le tue foto allo starparty e il tuo dob, peccato di non esserci potuto venire, forse mi ci avresti fatto dare un'occhiata. Ciao.
P.S. chiedo scusa per l'intromissione nel topic.

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Poi ho visto le tue foto allo starparty e il tuo dob, peccato di non esserci potuto venire, forse mi ci avresti fatto dare un'occhiata


Vorrà dire che al prossimo star party faremo un confronto diretto tra il mio 12" e il tuo 10" :D

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010