1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 16:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
fede io ho un 150 - non lo considero inutile, anzi.
ho avuto ottime visioni con un 114 di un amico.
semplicemente trovo scomodo inginocchiarsi per osservare - molto scomodo.
il tavolino diventa una soluzione "contraddittoria"

ti prendo un esempio di un omonimo :lol:
http://tostati.spazioblog.it/62039/Cost ... +6%22.html
la cassa porta dobson diventa il tavolino
fatto ovviamente ad altezza esatta (più di un tavolino sicuro)

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 12:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Lo strumento da portare fuori con una mano solo già lo hai è lo skylux.
Io con i filtri il mio dob me lo godo anche da casa(campagna) e c'è differenza.
Se cambi schema ottico anche per curiosità verso altri schemi la cosa ptrebbe aver senso anche per sperimentare quale schema potrebbe appagarti di più.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10643
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stargazer ha scritto:
emiliano.turazzi ha scritto:
fede io ho un 150 - non lo considero inutile, anzi.
ho avuto ottime visioni con un 114 di un amico.
semplicemente trovo scomodo inginocchiarsi per osservare - molto scomodo.
il tavolino diventa una soluzione "contraddittoria"

ti prendo un esempio di un omonimo :lol:
http://tostati.spazioblog.it/62039/Cost ... +6%22.html
la cassa porta dobson diventa il tavolino
fatto ovviamente ad altezza esatta (più di un tavolino sicuro)


lo conosco l'esempio lo conosco il punto è chje se uno deve portare tutta quella roba in giardino tanto vale che si porti il 10" :D

il dobson non esiste ( l'ho scritto prima) - è un newton su altazimutale e un secchio di luce lo diventa dai 10" in su, forse dai 12"....

parlare di dobson e non di newton è una faccenda secondo me discutibile - e infatti non lo farò più :twisted: e, ripeto, ideologica ( ma ne parleremo con calma magari in un altro thread)

peraltro se fossi in John Dobson mi i.......ei un pochino a vedere tutto l'uso commerciale che si fa del suo nome - probabilmente in completa antitesi con la sua filosofia...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 12:21 
Beh, no, dai...
lo Skylux è un bel rifrattorino, ma non lo possiamo nemmeno vagamente paragonare ad un 150/750... ;)

PS: è interessante anche usare telescopi con lo stesso schema ottico ma aperture diverse, per rendersi conto di cosa cambia e come, anche sotto a cieli diversi... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10643
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si ma è meno caro provare quello di un amico che prendersene uno apposta no?












dimenticavo... sly non ha amici ... :twisted:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 13:21 
Infatti NON mi sono comperato un 20"...
scrocco quelli "che trovo li", nei piazzali dove vado per funghi e violette col mio nanetto da 66mm... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10643
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
e infatti anch'io non sono andato oltre il 6"...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Infatti NON mi sono comperato un 20"...
scrocco quelli "che trovo li", nei piazzali dove vado per funghi e violette col mio nanetto da 66mm... ;)

ma che senso ha fare un 20" che ce ne sono 2 tra l'altro disponibili

semmai fai un 25" così posso scroccartelo di tanto in tanto :lol:

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 15:18 
Stargazer ha scritto:
Fede67 ha scritto:
Infatti NON mi sono comperato un 20"...
scrocco quelli "che trovo li", nei piazzali dove vado per funghi e violette col mio nanetto da 66mm... ;)

ma che senso ha fare un 20" che ce ne sono 2 tra l'altro disponibili

semmai fai un 25" così posso scroccartelo di tanto in tanto :lol:


...si poteva fare un binoscopio da 20"...
:D :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mica scrocco e basta... ricambio... ogni tanto! :D

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010