1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io ho una 20d...
e sinceramente quando prendo in mano una 300/350D e penso all'astronomia..

mi viene da pensare che quel giocattolino plasticoso per il peso e' decisamente meglio ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 10:49
Messaggi: 230
Località: Campobasso - 41° 34' 0'' N / 14° 40' 0'' E
Quel giocattolino plasticoso ha delle caratteristiche superiori alla D70 :D

_________________
Fotocamera Canon Eos350D - EOS 30D
Telescopio Meade LXD75 con Autostar N6" Oculare 26mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Quel giocattolino plasticoso ha delle caratteristiche superiori alla D70


Non volevo offendere nessuno... chiaramente la eos350d ha caratteristiche superiori alla d70 (parlando di corpo macchina, perché sull'obiettivo del kit non c'è proprio paragone....), anche perché la eos 350 è un modello più recente di oltre un annetto rispetto alla D70.

Ma io mi riferivo alla sensazione di prenderla in mano (... la fotocamera, non pensate male :oops: ).

Resta il fatto che se dovessi comprarla ora una reflex digitale, prenderei sicuramente la canon, per via delle prestazioni in ambito astronomico.

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 10:49
Messaggi: 230
Località: Campobasso - 41° 34' 0'' N / 14° 40' 0'' E
Le sensazioni che hai quando la prendi sono a mio parere soggettivissime... a me piace piu una fotocamera piccolina molto + maneggevole... però ripeto... de gustibus...
:D

_________________
Fotocamera Canon Eos350D - EOS 30D
Telescopio Meade LXD75 con Autostar N6" Oculare 26mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Liga ha scritto:
Le sensazioni che hai quando la prendi sono a mio parere soggettivissime... a me piace piu una fotocamera piccolina molto + maneggevole... però ripeto... de gustibus...
:D

Io ho le mani che sembrano due badili.
La 300D la tenevo con due dita perché già l'anulare mi stava sul bordo inferiore.
Ho comprato il battery grip che mi permette di usare due batterie (molto comodo nelle lunghe sedute fotografiche) e mi sembra di usare una fotocamera professionale. Mi sembra!!! :lol: :lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 10:49
Messaggi: 230
Località: Campobasso - 41° 34' 0'' N / 14° 40' 0'' E
Poi ovviamente per quel che riguarda gli obiettivi... bhe... devo dire che il 18-55 del kit canon si difende alla grande... ovviamente non lo possiamo paragonare ad obiettivi di altra fascia come ad esempio gli obiettivi della serie L della canon... ma per quel che costa permettetemi di affermare che è un signor obiettivo... Cmq non conoscendo gli obittivi Nikkor non mi permetto di fare affermazioni negative e/o positive al riguardo...

_________________
Fotocamera Canon Eos350D - EOS 30D
Telescopio Meade LXD75 con Autostar N6" Oculare 26mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io uso al lavoro la canon350d e a casa la mia nikond70.
Per quanto riguarda l'obiettivo, il 18-55 canon è un buon entry-level e nulla più. Invece il 18-70 EF-S DX nikkor è un signor obiettivo. Oltre alla maggior escursione focale, ha, mi pare, tre elementi in vetro ED. Inoltre ha il motore della messa a fuoco interno, quindi molto veloce (e silenzioso) e non ti ruota la lente frontale dell'obiettivo, permettendoti di mantenere inalterata la posizione di un eventuale filtro polarizzatore. Inoltre è un f/3.5-4.5, mentre quello canon è un f/3.5-5.6.
Infine, il nikkor, anche nella modalita AF, ti da' comunque il controllo della correzione manuale della messa a fuoco, ossia: lui mette a fuoco in AF, poi tu puoi ruotare ulteriormente la ghiera (una "vera" ghiera) della messa a fuoco per eventualmente affinare la messa a fuoco (cosa molto utile con scarsa illuminazione).

Mi pare che stiamo andando un po' OT....

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 10:49
Messaggi: 230
Località: Campobasso - 41° 34' 0'' N / 14° 40' 0'' E
Cmq sbab quanto costa il 18-70 nikon ???
Il 18-55 costa circa un 70€....

_________________
Fotocamera Canon Eos350D - EOS 30D
Telescopio Meade LXD75 con Autostar N6" Oculare 26mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se lo prendi da solo, costa 'na cifra :lol: (mi pare oltre i 300 euri...).
Però, visto che si parlava di macchina con obiettivo incluso, era per considerare anche l'obiettivo che ti danno in dotazione: la nikon d70 (quando l'ho presa io) la davano in kit con questo obiettivo; la eos350d invece la danno in kit con il 18-55.

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010