1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 16:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prisma di amici
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qualcuno di voi ha avuto modo di confrontare un prisma di amici (ad esempio i WO..quelli con quella forma arrotondata) con un diagonale da 31.8 (prendiamo sempre la WO come esempio)....ci sono differenze sostanziali di riflettività?
Si notano?
Sarebbe comodo avere un unico diagonale per osservazioni diurne e notturne...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 15:42 
Io ho un diagonale prismatico non raddirzzato della Baader per lo Scopos...
è molto luminoso.
Sto cercando di mettere le mani su un dielettrico WO anche per poter fare un confronto ma non ci riesco mai... ;)
comunque non sento la necessità di passare ad uno specchio, e questo prisma va molto meglio del diagonale a specchio che usavo prima, che era quello dell Mc90...
ovviamente non essendo raddrizzato, ho una visione speculare, che però non mi da alcun fastidio nelle osservazioni diurne.
Prema avevo un prisma raddrizzatore a 45° che usavo di giorno, ma lo ho scambiato con un oculare...
anche perchè i prisma raddrizzati sono fatti appunto per essere usati di giorno, e di solito hanno una apertura mniore rispetto ad un diagonale a specchio o a prisma non raddrizzato... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prisma di amici
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Sarebbe comodo avere un unico diagonale per osservazioni diurne e notturne...

Mi posi la stessa domanda tanti anni fa' quando decisi di prendere il diagonale di Amici in quanto facevo una gran fatica a distinguere le più piccole formazioni lunari se "invertite".
L'unico in commercio era il Meade (ti sto parlando di quasi 20 anni fa'...) che devo avere ancora in giro da qualche parte.
Purtroppo la perdita di luce era tanta e all'interno era anche molto più piccolo del classico diagonale astronomico, per cui bastava un Plossl di discreta focale per vignettare. Morale: ho imparato a distinguere tutto anche se con destra/sinistra flippate :D
Ora non so se i pezzi attuali siano così sofferenti ma a livello di superfici riflettenti un prisma Amici ne ha comunque parecchie contro una secca di un qualunque diagonale astronomico, per cui resto pessimista.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 16:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao vorrei dire la mia, io possiedo 2 cercatori a visione completamente radrizzata tramite un diagonale a 90 gradi, non so se sia una prisma di amici ma tant'è, appunto, vedo tutto diritto.... quello che noto sono proprio parecchie abberrazioni extrassiali astigmatismo e curvatura di campo in primis (ma qui ci sarebbe da discutere visto che sono doppietti acro a f/4) nonchè una bella vignettatura con oculari da 80 gradi ma anche con alcuni modelli da 68 gradi con il gruppo lenti molto "infossato" all'interno dell'oculare.... adesso ne son venuto a capo tramite un pentax xw 20 che fa 70 gradi tutti visibili ma ahimè sempre abberrati..... però tanto mi è bastato per dirigermi col prossimo strumento a un cercatore con diagonale normale/invertito o addirittura del tutto diretto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Il Baader T2 costa tanto ma vale tanto e compete con gli altri diagonali normali.
Rimane la caratteristica del sottile baffo di diffrazione generato dall'accoppiamento dei prismi proprio del progetto ottico, che è simile ad un baffo da spider dei Newton.
Apertura libera da 31/32mm, il massimo disponibile su diagonali da 31,8mm.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010