1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 19:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 12:27 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Fallo fare da Zen solo se la tua lastra è priva di trattamento antiriflesso perchè anche il vecchio trattamento Meade EMC e' superiore a quello Zen!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 9:25
Messaggi: 68
Località: Gassino Torinese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli? Ha il trattamento EMC che dice Giuliano?

_________________
Meade ETX 125
Camera Celestron Next Image
Canon 40D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
umb ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Tieni presente che un po' di tempo Focas chiedeva 400 euro per sostituire una lastra frontale (non uhc).


Sostituiscono le lastre correttrici ?? Da quello che sapevo, non è un'operazione fattibile, nel senso che la lastra correttrice viene fabbricata assieme allo specchio mediante un'operazione sottovuoto, per cui la lastra e lo specchio sono perfettamente accoppiate perchè sono nate assieme, e a sostituire la lastra da sola non si avrebbe le stesse prestazioni originali.


hai perfettamente ragione , lastra e specchio fanno corpo unico in quanto la lastra corregge di superficie asferica serve proprio a correggere la quota di aberrazione sferica del primario con segno opposto...insomma già a monte è difficile avere un prodotto perfetto. :roll:

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alessandro ha scritto:
umb ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Tieni presente che un po' di tempo Focas chiedeva 400 euro per sostituire una lastra frontale (non uhc).


Sostituiscono le lastre correttrici ?? Da quello che sapevo, non è un'operazione fattibile, nel senso che la lastra correttrice viene fabbricata assieme allo specchio mediante un'operazione sottovuoto, per cui la lastra e lo specchio sono perfettamente accoppiate perchè sono nate assieme, e a sostituire la lastra da sola non si avrebbe le stesse prestazioni originali.


hai perfettamente ragione , lastra e specchio fanno corpo unico in quanto la lastra corregge di superficie asferica serve proprio a correggere la quota di aberrazione sferica del primario con segno opposto...insomma già a monte è difficile avere un prodotto perfetto. :roll:

Ciao
0

Sì, le lastre frontali si sostituiscono e il procedimento non è neanche così raffinato come vogliono farci credere. L'aberrazione sferica non è frutto di un sistema mutevole ma è quasi identica da specchio a specchio. Infatti le figure di diffrazione degli SC (con o senza lastra) appartenenti alla stessa famiglia (nel senso di metodo di lavorazione) si assomigliano tutte.
Il punto è che l'allineamento è un fattore critico ma chi ha aperto il tubo e poi richiuso "da sé" non ha mai trovato grossi problemi lavorando con un po' di accortezza.
Del resto, se mandate in assistenza un sc con la lastra rigata, ve la cambiano ma lasciano lo specchio originale. Inoltre, la curvatura dello specchio è molto diversa da quella della lastra. Mi sai dire dove hai trovato info a proposito di questa lavorazione simultanea? Magari è un sistema nuovo o vecchio che non conosco.

Per quello che riguarda il tubo, continuo a consigliare di lasciar perdere. La lastra di Danilo ha un trattamento EMC perfettamente omogeneo e quindi secondo me si rischia solo di andare a far danno.
C'è un po' di polvere ma ho preferito far scegliere a te se toglierla o meno. E' proprio poca e quindi non dà problemi sulle immagini.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
Il punto è che l'allineamento è un fattore critico ma chi ha aperto il tubo e poi richiuso "da sé" non ha mai trovato grossi problemi lavorando con un po' di accortezza.


questo è un'altro discorso, basta segnarsi la posizione originale, e tutto va a posto, perchè stai comunque rimettendo assieme lo stesso primario e lastra di prima.

Avevo letto qualche messaggio in giro, soprattutto di gente che ha rotto la lastra correttrice e, sia Celestron che Meade, non la vendono a parte ma solo assieme al primario, per il fatto che ogni singolo tubo viene alla fine tarato singolarmente nell'accoppiata primario/lastra.

http://groups.google.com/group/sci.astr ... 171?hl=en&

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, quello che dice il VP (che potrebbe benissimo essere un commerciale o un amministrativo e non un esperto di ottiche) da quanto riportato nel messaggio è che in realtà dopo aver messo insieme tutto vanno a fare delle correzioni sul secondario per sistemare gli eventuali difetti di lastra frontale e primario. A me non sembra molto verosimile. Cmq da quanto dice lui sembra che ai tempi Celestron non vendesse le lastre da sole e che quindi non c'era modo di provare se questa storia fosse vera. Il tizio di cui sotto però riporta invece che aveva cambiato il tutto senza problemi.
Adesso so per certo che lo fanno.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 9:25
Messaggi: 68
Località: Gassino Torinese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no no, non mi va di rischiare! Andrà benissimo così com'è! La mia era una curiosità che mi è saltata fuori leggendo oggi un articolo (della Meade) sul procedimento di lavorazione UHTC, su quanti vantaggio avresti avuto, non ha mai citato (ovviamente, in quanto di parte) svantaggi!
Magari mi limiterò a togliere la polvere con l'aria compressa delle bombolette :-D

_________________
Meade ETX 125
Camera Celestron Next Image
Canon 40D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010