1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 16:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Sì è vera la differenza di materiale della lente indubbiamente.
Chiedo venia, io pensavo all'uso visuale :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Lead Expression ha scritto:
Sì è vera la differenza di materiale della lente indubbiamente.
Chiedo venia, io pensavo all'uso visuale :)


Non si parla esclusivamente di fotografia, ma dato che nel 102ED non ho mai guardato dentro... prendo come veritiere le immagini deep trovate in rete. Ciao :wink:

_________________
Il mio spazio web:
http://pedro2005.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho il 100ED (quello che ho portato all'Amiata) ed è vero che il fuocheggiatore caryford non è micrometrico, ma se siamo riusciti a fuocheggiare Saturno sulla Vixen Porta con lo zoom di Angelo a 450x direi che per il visuale è accettabile, no? :D

Comfermo che, da specifiche Orion sul libretto d'istruzioni, è un doppietto FPL-53 con l'elemento Ed interno e venduto come Apocromatico, e non vedo perchè dovrebbero scrive una cosa non vera rischiando azioni legali da perte dei consumatori che in Usa si sà sono ben più mordaci che da noi.


Ultima modifica di Vicchio il domenica 18 maggio 2008, 18:57, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 dicembre 2006, 16:07
Messaggi: 130
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti per le info, effettivamente intendevo un rifrattore con un vetro come quello EDPRO e quindi un FPL-53 e per uso prettamente visuale. Ho visto anch'io quello di Giuliano ma sinceramente non mi convince al 100%, anche se la meccanica è migliore.

Grazie ancora

Ciao ciao

_________________
Takahashi FS102 - Montatura Skywatcher EQ5 - Oculari: tanti, forse troppi!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 7:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Hai ragione gli equinox della sw che hanno vetro fpl 53 sono solo 66 80 e 120 e focheggiatore micrometrico, comunque Giouliano di tecnosky mi sembra ne ha uno nell' usato.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 9:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
zandor ha scritto:
Hai ragione gli equinox della sw che hanno vetro fpl 53 sono solo 66 80 e 120 e focheggiatore micrometrico, comunque Giouliano di tecnosky mi sembra ne ha uno nell' usato.


Attenzione, l'Equinox 66 è un FPL-51 :!: (a differenza dello Scopos, che mi pare usi il 53)
E' un po' un casino questo fatto dei vetri ED, ad esempio William Optics non specifica se alcuni suoi rifrattori usano il 51 o il 53, ma si limita a chiamarli ED e fine della storia :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 10:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Hai ragione mirko il 66 e anche lo scopos è fpl 51 come probabilmente acnhe gli altri 66.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010