1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 9:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 marzo 2006, 18:54
Messaggi: 77
Località: Castelli Romani
Giuliano ha scritto:
Ciao
Un 80/400 in montagna è divertente! L'ho tenuto per qualche tempo e poi ho preso un 100/500 che con un oculare da 2" da 30mm mi dava 16x! In una bella serata in montagna ho visto il golfo della Nord America :D visioni stupende davvero
Pero' sto pensando di venderlo e sai perchè? Per prendere un bel binocolo 20x80 o 20x90, con due occhi è meglio :D

A dire la verità non avevo proprio considerato l'alternativa binocolo. Utilizzo ogni tanto un 10X50 (quello Lidl) e ho provato un 20X80 di un mio amico, però mi sembra un pochino limitante avere ingrandimenti fissi.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 9:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 marzo 2006, 18:54
Messaggi: 77
Località: Castelli Romani
Marco Bracale ha scritto:
Un SC è più compatto, molto più facile da trasportare, e pesa molto di meno di un rifratore di pari diemetro.

Purtroppo non ho esperienza di schemi misti. Uno SC è robusto quanto un rifrattore ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per robusto che intendi? Se casca, si rompe qualcisasi schema ottico, vetro, lastra o specchi che sia...E' più compatto, e sicuramente necessita meno cura di un newton. Però lo si deve colliare per bene. Poi per trovare il buon rifrattore ce ne vuole:molti hanno difetti ottici, come cromtismo, molto evidenti. Anche se io credo che il miglior telescopio sia il rifrattore, apo o acro che sia. Per vedere le stelle, non c'è nulla di meglo di un vetro. Anche se, vai a vadare i prezzi di un Sc da 6" e quelli di un rifrattore da 6"...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 9:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 marzo 2006, 18:54
Messaggi: 77
Località: Castelli Romani
Marco Bracale ha scritto:
Per robusto che intendi? Se casca, si rompe qualcisasi schema ottico, vetro, lastra o specchi che sia...E' più compatto, e sicuramente necessita meno cura di un newton. Però lo si deve colliare per bene. Poi per trovare il buon rifrattore ce ne vuole:molti hanno difetti ottici, come cromtismo, molto evidenti. Anche se io credo che il miglior telescopio sia il rifrattore, apo o acro che sia. Per vedere le stelle, non c'è nulla di meglo di un vetro. Anche se, vai a vadare i prezzi di un Sc da 6" e quelli di un rifrattore da 6"...

Intendevo che portare un tele nello zaino, per quanto si possa stare attenti, a lungo andare può essere deleterio.
Che il migliore sia il rifrattore siamo più o meno tutti d'accordo, ma quanto ingombrano !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, un rifrattore nello zaino come ce lo metti? Solo se ha un tubo di massimo 50cm, tò 60...mentre il mio mak127 è lungo 38cm...pochissimo, moto trasportabile.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come rapporto apertura/lunghezza tubo (cioè come trasportabilità) i catadiottrici come SC e Mak sono imbattibili. Per quello che riguarda la "robustezza" non ho mai sentito parlare di problemi sugli SC o sui Mak dovuti al trasporto. Al limite c'è da ricollimare il secondario degli SC ma è una cosa che si fa in un attimo.
Per i costi... beh, un C5 usato costa sui 350/400. Un mak sui 250/300. Un rifrattore usato... dipende dall'apertura. Il konus Vista arancione (buono ma il cromatismo c'è) si trova da 120 euro in su (80X400). Il 100/500 l'ho visto a 200 euro. Quelli ED costano uno sfacelo di più.
Tutto sta a cosa vuoi guardare e come: se ti da fastidio il cromatismo, allora specchio. Se vuoi guardare un po' di deep tipo globulari e altri oggetti deboli: specchio. Se come le stelle piccole piccole non ce n'è: allora lente e ti sopporti un po' di colori spuri.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2006, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
C5 ! Te lo metti in una borsetta termica (da 12Litri) imbottita (10€ al supermercato) e infili il tutto nello zaino.
Sulla mia prestante montatura altazimutale si bilancia molto meglio di un rifrattorino 80mm (che ho pure) e quindi l,o stesso sarebbe su un treppiede.
Per la collimazione... le criticità di solito cominciano dagli 8" in su, certo trasportarlo spesso dà il suo contributo, ma anche una aggiustatina è semplice, se fatta la prima volta impari subito.

La differenza c'è perchè con un 80/90 sotto un cielo buio ti inca..i che non risolvi M13... col C5 vai tranquillo !!!

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2006, 12:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 marzo 2006, 18:54
Messaggi: 77
Località: Castelli Romani
king ha scritto:
C5 ! Te lo metti in una borsetta termica (da 12Litri) imbottita (10€ al supermercato) e infili il tutto nello zaino.
Sulla mia prestante montatura altazimutale si bilancia molto meglio di un rifrattorino 80mm (che ho pure) e quindi l,o stesso sarebbe su un treppiede.
Per la collimazione... le criticità di solito cominciano dagli 8" in su, certo trasportarlo spesso dà il suo contributo, ma anche una aggiustatina è semplice, se fatta la prima volta impari subito.

La differenza c'è perchè con un 80/90 sotto un cielo buio ti inca..i che non risolvi M13... col C5 vai tranquillo !!!

Cieli sereni !

Alessandro Re

mmhhh.....con questo C5 mi state tentando ! :) mo mi faccio qualche ricerchina e quasi quasi ci penso :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010