1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: misurare la trasparenza
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 16:07
Messaggi: 254
Località: Catania
come misurate la trasparenza del cielo al momento della ripresa??

_________________
Cesare Scalia

newton 150/750
heq5
binocolo 10x50

http://xoomer.alice.it/cesare.scalia/index1.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io per vedere la trasparenza del cielo, lo guardo semplicemente ad occhio nudo:si vede se è velato o no, e cmq sia abito a Roma da quando sono nato, conosco il suo cielo, e mi accorgo subito se è più chiaro o più velato.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La trasparenza del cielo non è facilmente misurabile in quanto deriva da una serie di svariati fattori.
Fra quelli più importanti sono da considerare la presenza di cirri sottili in alta quota e l'umidità a bassa quota. Ma anche la presenza di polveri sottili modifica la trasparenza del cielo,per esempio.
Per misurarla con la massima esattezza dovresti avere delle riprese campione su oggetti estesi e rilevarne con un fotometro la luminosità, modificando il valore ottenuto in base all'estinzione atmosferica (leggasi altezza sull'orizzonte).
Non lo fa nessuno a livello amatoriale. Questi calcoli vengono fatti solo (ma non solo questi) quando deve essere trovato un sito per l'installazione di un'osservatorio astronomico.
Gli astrofili vanno "a occhio" in base alla propria esperienza.
Dopo quasi trent'anni di fotografia astronomica sono in grado ormai di valutare il tempo di esposizione limite per il mio telescopio solo guardando la zona di cielo che mi interessa e sbaglio raramente.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 10:49
Messaggi: 230
Località: Campobasso - 41° 34' 0'' N / 14° 40' 0'' E
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Dopo quasi trent'anni di fotografia astronomica


Wow... quanti anni hai? :D

_________________
Fotocamera Canon Eos350D - EOS 30D
Telescopio Meade LXD75 con Autostar N6" Oculare 26mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Liga ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Dopo quasi trent'anni di fotografia astronomica


Wow... quanti anni hai? :D

50 fra pochi mesi, perché?
Ti sembro troppo giovane?
:lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 10:49
Messaggi: 230
Località: Campobasso - 41° 34' 0'' N / 14° 40' 0'' E
No... te ne davo na 15ina di meno... cmq te li porti bene :P

_________________
Fotocamera Canon Eos350D - EOS 30D
Telescopio Meade LXD75 con Autostar N6" Oculare 26mm


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010