1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 22:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna: domanda
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Ma esiste un particolare periodo dell'anno dove la luna di 1-2gg la trovo abbastanza alta in cielo? Mi piacerebbe fotogafarla, ma la becco sempre molto bassa...

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23685
beh... la luna di 1-2 giorni è molto vicina al sole, quindi e' molto alta in cielo quando il sole è molto alto in cielo :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
tuvok ha scritto:
beh... la luna di 1-2 giorni è molto vicina al sole, quindi e' molto alta in cielo quando il sole è molto alto in cielo :D


Eheh, lo so, ma mi chiedevo, se, per motivi a me sconosciuti, potessero esistere delle condizioni per cui si possa ovviare a questa cosa. :roll:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 14:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
free thinker ha scritto:
tuvok ha scritto:
beh... la luna di 1-2 giorni è molto vicina al sole, quindi e' molto alta in cielo quando il sole è molto alto in cielo :D


Eheh, lo so, ma mi chiedevo, se, per motivi a me sconosciuti, potessero esistere delle condizioni per cui si possa ovviare a questa cosa. :roll:


Certe volte si ma con quella "datazione" la Luna sara' sempre immersa nel crepuscolo. Devi osservare o in montagna o dopo una bella pulita delc ielo da parted ella tramontana allora forse anche da quote basse e possibile.
Gli americani son famosi per la caccia alla visbilita' (ad occhio nudo o al binocolo) della falce piu' piccola.
Di solito (ma non e una regola cosi stringente e sempre valida) puoi dividere in due momenti.
Se prendiamo la prima sottile falce dopo la Luna nuova il periodo migliore e intorno al equinozio della primavera. Questo perche' la Luna avendo un AR maggiore del Sole visto l'angolo che fa' l'eclittica sicuramente la Luna avra' una decl. maggiore del Sole quindi teoricamente si vede ben piu' alta (cosa invece contraria se provi in primavera a vederla la mattina quando la Luna poco prima della luna nuova ha una decl piu' bassa del Sole).
Al contrario se vuoi vedere una falce sottile PRIMA della Luna nuova devi aspettare l'equinozio d'autunno o intorno a quella data. :wink:
Io il massimo che sono riuscito a fotografare e' stata una Luna a 27ore prima della Luna Nuova in montagna con tanto di luce cinerea ben visibile (anche a occhio nudo!!). ma ero a circa 1750m di quota in una giornata favolosa! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
ras-algehu ha scritto:
free thinker ha scritto:
tuvok ha scritto:
beh... la luna di 1-2 giorni è molto vicina al sole, quindi e' molto alta in cielo quando il sole è molto alto in cielo :D


Eheh, lo so, ma mi chiedevo, se, per motivi a me sconosciuti, potessero esistere delle condizioni per cui si possa ovviare a questa cosa. :roll:


Certe volte si ma con quella "datazione" la Luna sara' sempre immersa nel crepuscolo. Devi osservare o in montagna o dopo una bella pulita delc ielo da parted ella tramontana allora forse anche da quote basse e possibile.
Gli americani son famosi per la caccia alla visbilita' (ad occhio nudo o al binocolo) della falce piu' piccola.
Di solito (ma non e una regola cosi stringente e sempre valida) puoi dividere in due momenti.
Se prendiamo la prima sottile falce dopo la Luna nuova il periodo migliore e intorno al equinozio della primavera. Questo perche' la Luna avendo un AR maggiore del Sole visto l'angolo che fa' l'eclittica sicuramente la Luna avra' una decl. maggiore del Sole quindi teoricamente si vede ben piu' alta (cosa invece contraria se provi in primavera a vederla la mattina quando la Luna poco prima della luna nuova ha una decl piu' bassa del Sole).
Al contrario se vuoi vedere una falce sottile PRIMA della Luna nuova devi aspettare l'equinozio d'autunno o intorno a quella data. :wink:
Io il massimo che sono riuscito a fotografare e' stata una Luna a 27ore prima della Luna Nuova in montagna con tanto di luce cinerea ben visibile (anche a occhio nudo!!). ma ero a circa 1750m di quota in una giornata favolosa! :wink:



ooohhh!
era quello che cercavo!!
Allora questo potrebbe essere il periodo migliore! :)
Grazie ras!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 14:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Per la sera si ma in questi giorni sara' brutto tempo e quindi salta (non voglio fare l'uccello del malaugurio :P ) e gi' con quella di maggio si rischia. pero dall'amiata chissa......... :D bisogna avere molto cielo libero, fin quasi sull'orizzonte, per osservare. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
ras-algehu ha scritto:
Per la sera si ma in questi giorni sara' brutto tempo e quindi salta (non voglio fare l'uccello del malaugurio :P ) e gi' con quella di maggio si rischia. pero dall'amiata chissa......... :D bisogna avere molto cielo libero, fin quasi sull'orizzonte, per osservare. :wink:


Speramo 'bbbene!! :D

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Luna di 1 / 2 gg prima o dopo la lunazione ha la massima distanza dall'orizzonte quando l'eclittica ha il suo angolo maggiore.
Poiché in quei momenti la distanza dal sole è minima si può, in prima approssimazione, considerare pertanto l'inclinazione dell'eclittica al momento del tramonto o al sorgere del Sole.
Cioè al tramonto del Sole in Primavera (meglio a fine febbraio/metà marzo) o all'alba in autunno (ottobre)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Infatti la mia foto e' stata fatta a Settembre. Il problema pero' e anche l'imclinazione dell'orbita lunare che porta molto spesso la stessa Luna ad essere molto a nord o sud dell'eclittica.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo. Ma poiché questa oscillazione fra la massima declinazione nord e sud non è costante nel tempo ho indicato valori più o meno validi come ordine di grandezza.
Comunque sul mio sito c'è un programma che può essere scaricato che calcola esattamente i momenti del tramonto con il massimo e il minimo di azimuth per qualsiasi periodo.
E' freeware ma il codice mi deve essere richiesto seguendo le istruzioni sulla pagina di download.
Il programma si chiama (con molta fantasia) LUNA

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010