1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 22:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
apro questo topic dato che ho visto non se ne è parlato mai (almeno mi pare)
che ne dite di questa montatura nuova di orion?
io non l'avevo mai vista
son però molto dubbioso a riguardo..
come può una altazimutale, seppur con buoni motori, correggere decentemente per foto, rispetto anche a una modesta equatoriale?
mmm
suona strano
e poi sempra un po giocattolosa

oggettino curioso non trovate?
http://www.telescope.com/control/produc ... t_id=09441
http://nightskies.net/scopetest/mounts/ ... track.html

sempre una di nuova :)

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Ultima modifica di EightyFive il giovedì 3 aprile 2008, 9:16, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 8:25 
Mah...
mi piacerebbe vedere dentro cosa c'è...
nel "cubo" più economico ho visto una quantità desolante di plastica...
del resto, forse, è meglio avere degli ingranaggi in plastica piuttosto che ingranaggi in metallo ma con giochi esagerati...
certo 250 euro per un tutto plastica è troppo:
se hanno deciso tutti di fare piccole montature computerizzate in plastica, che risaputamente si consuma e si rompe in breve tempo, devono metterle sul mercato ad un prezzo che permetta di "ammortizzarle", ossia di comperarsele nuove ogni 2 anni circa...
questa è la "regola d'oro" del consumismo...
e se anche il mercato astronomico è ormai parte del consumismo, e lo si capisce chiaramente dalla abnorme quantità di prodotti, tutti praticamente cinesi, che invadono il "nostro" settore, allora anche i prezzi devono adeguarsi al mercato consumistico...
imho...

PS: noi in Italia, per qualche "strano motivo" siamo abituati a considerare le montature altazimutali un "episodio marginale", vedendo girare i soliti 5-6 modelli, motorizzati o meno...
ma guardate come è diversa la realtà americana:
http://www.cloudynights.com/category.ph ... =35&pr=2x8
;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh vero fede su il tuo post scriptum ti do pienamente ragione ;)

anche io sarei curioso di vedere come può correggere così benone come dichiarano una az però

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 9:03 
Mi "puzza" un pochino dove dicono che arriva fino a 60° sopra l'orizzonte...
e gli altri 30° fino allo Zenith?
Strana scelta...
gli altri monobraccio sono quasi tutti a "sbalzo", per poter raggiungere i 90° con qualsiasi strumento...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si infatti
secondo me son state fatte scelte progettuali un po troppo alla buona..
strano

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
meglio l'astrotrac allora secondo me..
più piccola e trasportabile anche:
http://www.astromart.com/articles/artic ... cle_id=626
http://www.astrotrac.com/
http://www.kendrickastro.com/astro/mt_astrotrac.html
http://www.astronomybuff.com/easy-and-p ... -tracking/

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 9:34 
Secondo me queste piccole altazimutali computerizzate sono oggetti che nascono per utilizzo esclusivamente visuale didattico, ma poi ci scrivono che si possono usare anche per le foto (cosa del resto vera: anche una sedia a sdraio con un morsetto si può usare con una macchina fotografica, ma non è certo lo strumento più adatto...) per aumentare il bacino di utenza.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:d EHEH vero lol

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010