Ah eccoti! Lo hai poi dobsonizzato quel Konussino! Mandami il link che l'ho perso!
Non e' che voglio sterminare i dobbettini che, come tutti gli strumenti, hanno in determinate circostanze ragioni di essere. Pero' le aperture da 8" e inferiori - e le lunghezze focali che solitamente le accompagnano - causano tutta una serie di problematiche come dire "ortopediche"

che fanno un po' passare la voglia (sto riferendomi naturalmente a un dob, non a una montatura altazimutale su una mezza colonna o simili) L'altro problema e' che con un 12" o almeno 10", uno si orienta in maniera immediata, perche' si prende una bella mappa e vede all'oculare tutti gli oggetti della mappa anzi di piu'. Mentre con un piccolino lo star hopping, anche con l'aiuto di telrad + cercatore ottico, e' senza dubbio piu' laborioso specie per chi non conosce ancora quella regione di cielo "a memoria".