1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 22:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 21:34 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Io, in illo tempore qualche anno fa, (che bei tempi) ho provato a raffreddare alcuni integrati Toucam ottenendo una riduzione sensibile del noise e delle barre verticali.
Vedere Fig 1 e 2

Immagine


Quì, in ditta, dovrebbero giungere, a breve, delle MagZero BN.

Poter provare ad abbassare la temperatura all'interno della cam (che non ho ancora ispezionato) può permettere di ridurre il noise.
Che dite, o smanettatori d'ogni età??

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Ultima modifica di Riccardo Giuliani il mercoledì 26 marzo 2008, 22:01, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 21:42 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11628
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Piccolo OT Riccardo ti ho risposto al messaggio privato.

Fine OT scusate :oops:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 21:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riccardo Giuliani ha scritto:
Quì, in ditta, dovrebbero giungere, a breve, delle MagZero BN.

Poter provare ad abbassare la temperatura all'interno della cam (che non ho ancora ispezionato) può permettere di ridurre il noise.
Che dite, o smanettatori d'ogni età??

Be', certamente il raffreddamento riduce il rumore di fondo; mi sembra di ricordare che una delle modifiche SC alla Vesta Pro prevedessero proprio questo. Ma il problema è: chi lo sa se le bande sono costituite da rumore riducibile termicamente? Io ho qualche dubbio.

Comunque se il raffreddamento è fatto con una cella di Peltier, o con una ventola, questo significa aggiungere un cavo di alimentazione facendo venire meno uno dei vantaggi per cui la MZ-5m, nonostante i sui difettucci, è così popolare.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 22:01 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Confermo il timore di non poter eliminare le barre, ma chissà.
Quando ho distanziato un CCD BN dal circuito di una webcam Toucam mi son ricomparse quelle barre dovute, sicuramente, ai cavetti di collegamento che captavano i segnali digitali. Ho ridotto il problema ma non l'ho eliminato.
Le Vesta e le Toucam BN vanno veramente forte, se si considera che non sono altro che... delle buone webcam d'annata. :)
Mi risulta che, nelle Mag il sensore è lo stesso delle Mintron.
A mio parere si possono eliminare le interferenze,
ma tra il dire ed il fare...

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
non vale la pena Riccardo.
Il sensore e' una ciofeca :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 10:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riccardo Giuliani ha scritto:
Confermo il timore di non poter eliminare le barre, ma chissà.
Quando ho distanziato un CCD BN dal circuito di una webcam Toucam mi son ricomparse quelle barre dovute, sicuramente, ai cavetti di collegamento che captavano i segnali digitali. Ho ridotto il problema ma non l'ho eliminato.
...
A mio parere si possono eliminare le interferenze,
ma tra il dire ed il fare...

A me sembra tutto molto aleatorio. Forse non vale la pena di sbattersi cosi' tanto, ma soltanto di prendere queste camere e usarle cosi' come sono, con i loro pregi e difetti :-)
Riccardo Giuliani ha scritto:
Le Vesta e le Toucam BN vanno veramente forte, se si considera che non sono altro che... delle buone webcam d'annata. :)

Eh lo so, le Philips sono state davvero una pietra miliare (erano ottime anche come webcam), tanto che secondo me nemmeno la casa produttrice si era resa conto di quali gioielli avesse inconsapevolmente creato. Penso sia stata una parentesi unica :-)

Riccardo Giuliani ha scritto:
Mi risulta che, nelle Mag il sensore è lo stesso delle Mintron.

No, almeno se intendi "la" Mintron piu' diffusa, quella nota anche come "deep cam". Ha un sensore CCD della Sony (anche se non mi ricordo ora il modello). Come la Magzero soffre un po' del problema dei pixel caldi, ma per il resto il frame e' molto piu' pulito e la sensibilita' anche superiore. Ma e' anche molto piu' scomoda, necessitando di alimentazione separata, frame grabber, ecc.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 15:28 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Christian ok per la ciofeca :)
Deduco a grandi linee, e con una logica da V elementare :) , che, se si dovesse cambiare il sensore alle Mintron, esse sarebbero ancora più performanti.
I CMos son più rumorosi dei CCD ma se vuoi il segnale video, senza troppi componenti esterni, devi usare un CMos.
Ti risulta che vi siano delle alternative?
L'unico problema delle web modificate BN è che non hanno tempi di qualche secondo anche se, a mio parere ma la butto quì, il tempo si potrebbe estendere oltre il 1/4 di secondo modificando li firmware.
Ma credo alle Philips non si possa fare, altrimenti i francesi, in primis, avrebbero implementato questa possibilità.
O son distratto... e non me ne sono accorto??

p.s. mi ha risposto intanto anche Sordini. Avevo letto della Mintron ma, evidentemente, il discorso è da approfondire o hanno scritto una balla.
Se il sensore è CCD (stavolta vado a spulciare i parametri) allora non c'è storia. :)
Certo avere dei dati a temperature controllate per queste camerette può essere utile tenedo presente che con una webby BN ho ripreso, senza troppe pretese qualche anno fa m82 con un 80ED 100x16sec.

p.s. il sensore NON è della Mintron, ma della Micron.
Qualcuno ha letto male :)

Immagine




...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Ultima modifica di Riccardo Giuliani il sabato 5 aprile 2008, 10:59, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 18:30 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Riprendo con le ultime.
Ho alcune Magzero BN per autoguida a disposizione.
Smontandone una ho notato che gli integrati si portebbero raffreddare. Non ho ancora verificato quanto scaldano.
Notato che il chip del CMOS è visibile posteriormente
in quanto sullo stampato vi è una finestrella che permetterebbe di inserire un eventuale blocchetto di alluminio abbinato ad un dissipatore con ventola ed una probabile cella di peltier.
La possibilità c'è. Quanto sia efficace e tutto da provare.
Chi vorrà smanettare sulla Magzero CMos BN, almeno in quest'ambito, potrà cimentarsi.

Attenzione alla garanzia. Con manomissioni varie, si perde.

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010