1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 15:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: sam97 e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 16:37 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27067
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un'astronomia di compromessi:

Per fare qualcosa BENE in astronomia è necessario prendere uno strumento dedicato.

Hi res visuale? Apo
Hi res fotografico? Mak Newton
Deep visuale? Newton
Deep fotografico? Apo

Questo è estremizzare, ma per dire che uno SCT è un COMPROMESSO.

Comodità: 9
Acclimatamento: 4
Diametro: 8
Qualità dell'immagine: 6.5
Qualità meccanica: 5 (vedi focus shift, mirror flop)
Versatilità: 9

Insomma...mi ripeto: un compromesso.

Un bel compromesso, se è un C9.25, imho.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Io sono d'accordo con roberto, prima di cambiare proverei una soluzione fai da te con la ventola da pc per accelerare l'acclimatazione.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Grazie x gli spunti.

Sicuramente la situazione sarà da valutare con l’estrattore funzionante, io punto a una riduzione sostanziosa: se l’acclimatamento avverrà in 1 ora circa ok, altrimenti bisognerà fare il discorso di un tubo alternativo e/o complementare. Avevo aperto anche un altro topic riguardo l’acclimatamento degli sct ed ho ricevuto molte informazioni interessanti.
Il c9,25 è sicuramente un mezzo di compromesso, però è anche un mezzo di controsenso, come lo sono a mio parere gli sct più grandi. Scelte costruttive particolari per permettere ingombri molto ridotti e assicurare la massima trasportabilità, ma sono strumenti da postazione fissa visto questo problema. L’unico che si salva è proprio il c8, che secondo me è lo sct più riuscito sotto il profilo della valutazione dei compressi.
Cerco di rispondere a tutti.

@ Peter
Da quanto mi scrivi credo tu abbia capito male: l’utilizzo in configurazione dobson sarà abbastanza raro, e tutto da verificare. Ma è una strada che preferisco tenermi aperta, anche perché così lo potrei portare fuori e in pochi minuti verificare il seeing prima di passare alle riprese vere e proprie. Cosa che ora sto facendo con l’etx90, però farlo col tubo da 20 cm sarebbe molto più indicativo e preciso.

@ Roberto
Si aspetto, la fretta è una cattiva consigliera. Comunque ho visto che hai pubblicato sul tuo sito una positiva recensione del geoptik 200. Mi sai dire la lunghezza del tubo?

@ Puspo
Il c8 è molto meno problematico sotto questo aspetto, e non me lo sarei aspettato visto che le dimensioni sono tutto sommato non tanto differenti, a parte la lunghezza del tubo.

@ Max
Eh lo so, Max sta seguendo le mie elucubrazioni da un po’. Ora che mi arriva la tua ventola staremo a vedere. Comunque l’hai visto il filmato con la piuma dopo 4 ore che ti ho mandato no? Per me è stato uno shock, e non dico per scherzare, apprendere di tempi così biblici.

@ Gp
Il Mak aperto non sarebbe male, ma i Vixen in questione non mi ispirano. Mi piacerebbe provarne uno sia in visuale che in ripresa.
@ Mabuni
Si ci sto lavorando

@ Tuvok
Antò che ti devo dire… tra l’altro sto c9 che ho è pure carino perché ha il feather touch + il fuocheggiatore elettronico… Però sta lentezza nell’acclimatamento mi ha steso: non posso lasciarlo sempre in terrazza, tra il pastore abruzzese e i bambini piccoli non è un posto sicuro, quindi la sera posso tirarlo fuori verso le 19.30-20.00, e quando vedi che hai la piuma di calore a mezzanotte inoltrata un po’ ti calano le braccia. L’estrattore d’aria sarà fondamentale x decidere.

@ Davide
Condivido, anche se la scelta di un mak newton per l’hires fotografico la vedo un po’ così così… con i diametri starei almeno a 20 cm, e la i costi salgono tanto tanto.

@ Skymap
Come dicevo, work in progress.

Grazie a tutti per aver partecipato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2008, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Si aspetto, la fretta è una cattiva consigliera. Comunque ho visto che hai pubblicato sul tuo sito una positiva recensione del geoptik 200. Mi sai dire la lunghezza del tubo?

Urca così a distanza non mi ricordo. Se che allora avevo una Clio II 3p e sul sedile dietro non ci stava, per cui è sicuramente più lungo di 1.1m.
C'è da dire che negli anni le intubazioni Geoptik si sono affinate non poco, quindi anche la lunghezza potrebbe essere cambiata, anche se non di molto

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2008, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, ho cmq capito. Ma pensavo che cercavi magari un tubo Newton per usarlo con un EQ6 oppure a volte alla Dobson. E che vorresti un ottima qualità. In questo caso, un Discovery non sarebbe una scelta cattiva.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 marzo 2008, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Mmm niente i newton vanno scartati, troppo lunghi. Purtroppo per i mesi a venire non ho a disposizione la mia auto, ma solo la c3 di mio padre che purtroppo è molto piccola.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 marzo 2008, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:D :D Se abbassi i sedili alla C3...ci sta' bene un Tubone Celestron C14 :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: ...

Oppure ci carichi il Frigorifero...lo imposti a temperatura esterna..col Climatizzatore...ci piazzi il Tubone...una bella..Gru'..per montarlo sulla eq6...e vedi che va prima in temperatura...eviti mal di schiena...e poi
riprendere...a lunghe focali... :wink:


Pero'....quella del frigorifero e' una bella pensata...per farlo andare prima in Temperatura... :D :D

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 marzo 2008, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Si se abbasso i sedili senz'altro ci sta, solo che è scomodo :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
pippo ha scritto:
:D :D Se abbassi i sedili alla C3...ci sta' bene un Tubone Celestron C14 :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: ...

Oppure ci carichi il Frigorifero...lo imposti a temperatura esterna..col Climatizzatore...ci piazzi il Tubone...una bella..Gru'..per montarlo sulla eq6...e vedi che va prima in temperatura...eviti mal di schiena...e poi
riprendere...a lunghe focali... :wink:


Pero'....quella del frigorifero e' una bella pensata...per farlo andare prima in Temperatura... :D :D


E poi dicono che i Dobsonisti sono pazzi... [smilie=row3_18.gif]

hehehe

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: sam97 e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010