1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 15:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: sam97 e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prendendo spunto da un'altra discussione mi è venuto un dubbio, tra questi due maksutov:

Skywatcher 90/1250 f 13.8 prezzo 156 €
http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... /2721.html

Teleskop_service 102/1400 f 14 prezzo 149 €
http://www.telescope-service.com/maksut ... tml#tsm102

quale dei due conviene prendere? :roll:

La maggiore apertura e il minore costo mi farebbero propendere per il TS, voi che ne pensate, qualcuno ha provato il TS?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 14:20 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11628
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dalla forma anche il TS sembra un synta, quindi io andrei sul diametro maggiore. Tanto penso che sia trasportabilissimo anche il 10cm.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 14:35 
Il Mc90 è un ottimo machettino, compatto, ben rifinito, con una buona ottica, senza shift, mai visti scollimati, un bel fuocheggiatore...
insomma per il suo prezzo è una bella macchinetta.
Il 102 di TS lo ha preso un utente di questo forum, ma non mi ricordo più il nick, come primo telescopio, l'anno scorso.
Penso che in un anno si sia fatto una idea...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti speravo nel suo parere...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> quale dei due conviene prendere?

Io andrei sul diametro maggiore, tanto la trasportabilità è la stessa per entrambi e i mm di apertura in più fanno sempre comodo :)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ovviamente dando per scontato che la qualità sia la stessa.... ma il dubbio è quello.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 15:04 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11628
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Ovviamente dando per scontato che la qualità sia la stessa.... ma il dubbio è quello.


Sembrano fratelli

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quello di TS dovrebbe essere un Bosma: stessi numeri dei Mak Konus.

Però magari avendoci messo il marchio loro, richiedono un controllo di qualità un minimo migliore di altri marchi?
Non saprei.

Sennò su altri siti tedeschi si trova il Mak 102 di Skywatcher.

Ma tra quei due sarei indeciso anche io.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 15:24 
Ma un bel Vixen 110 non ti ispira?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Ma un bel Vixen 110 non ti ispira?


Mmmh :? già già già... non ci avevo pensato.... fammici dare un'occhiata.

EDIT: non ho letto granchè bene di questo tele, mah :(
http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... ost2254375

Mumble mumble...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: sam97 e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010