1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2006, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Italo ha scritto:
Rileggendo i post ho notato un certo disorientamento sull'argomento, per cui vorrei chiarire con uno schizzo la differenza tra i due concetti.
Il campo apparente é la visione, più o meno lontana del diaframma di campo (campo reale), essa dipende dalla configurazione ottica dell'oculare: ad es. con un erfle si ha l'impressione di essere più vicini alla "finestra" con una sensazione di maggiore spazialità anche se il campo reale fosse il medesimo di un plossl di pari focale.


Credo che sia corretto anche chiarire in che ambito si intende il termine campo reale.
Se per campo reale si intende il campo reale visivo (quello che gli anglosassoni chiamano correntemente FOV da non confondersi con il campo apparente denominato AFOV) allora questo è espresso in gradi secondo la formula FOV = campo apparente/I e dipende dalla focale del telescopio usato mentre se per campo reale si intende una misura metrica insita nell'oculare la tua definizione è perfetta.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2006, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il campo reale si può interpretare come campo in mm abbracciato dall'oculare indipendentemente dalla focale dell'obiettivo, che corrisponderebbe a un altrettanto campo reale espresso in gradi quando si esplora il piano focale di un obiettivo secondo il concetto e le formule del mio primo post.
Il concetto si adatta ancora meglio al campo sia in gradi che in mm abbracciato da un sensore. In questo caso non esisterebbe campo apparente.
L'uso esclusivo del concetto di campo reale evita malintesi sia in campo visuale che fotografico.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2006, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
massimo74 ha scritto:
grazie Adastra,quindi ne deduco ,che più un oculare ingrandisce,e di conseguenza diminuisce il campo reale...


esatto, perchè più ingrandisci l'oggetto che vuoi vedere e più piccolo sarà lo spazio che riesci a percepire ed è qui che entrano in gioco oculari con campo apparente maggiore perchè consentono di vedere più porzione di cielo con lo stesso ingrandimento.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010