Il mitico Paolo... un grande
Mettiamola così:
- il newton non soffre dei problemi di acclimatamento di un sc o mc, ma soffre di turboelnza interna, si scollima più facilmente e maniente peggio la collimazione, dovrebbe avere però minore ostruzione anche se gli spider... però è lungo, pesa molto, scomodo da portare in giro e da usare in equatoriale;
- sc, dipende dal modello, però i templi di acclimatamento sono biblici, addirittura col mio c9 sono estenuanti (l'altra sera dopo 4 h e 10 avevo ancora la piuma di calore, Dio Santo devo fare 'sto estrattore subito), ostruzione elvata, costo maggiore del newton, appannamneto della lastra,mirror shift
-mc dovrebbero avere dei templi di acclimatamento peggiori di un sc visto lo spessore del menisco anteriore, poi costi maggiori per apertura, peso maggiore di un sc, meno versatile, ecc. ecc.
Ogni tubo ha i suoi pro e contro, certo elencarli tutti sarebbe arduo, però secondo me il tubo va scelto in base al cielo che abbiamo, la nostra disponibilità monetaria e l'utilizzo che vogliamo farne.
Ad esempio per uso generico (un pò di hires, un pò di visuale deep sky) andrei con un sc.
Penso che il miglior sc, il più bilanciato, sia proprio il c8, vista che il seeing medio che abbiamo permette di sfruttare molto raramente più di 20 cm, e che non è lungo ad acclimatarsi come i fratelli maggiori. Inoltre è un peso piuma.