1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 17:58 
Vai una sera a provare un Dobson e ti passerà ogni timore...
La collimazione poi si fa in un blitz....


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda che il problema della collimazione lo avrai anche sul Geoptik Formula 30 PRO.
Certo, tra un dobson a tubo chiuso e uno a tralicci c'è differenza nel senso che quello a tralicci dovrai SICURAMENTE collimarlo ogni volta che lo monti, mentre l'altro dovrai solo ASSICURARTI che la collimazione sia ancora a posto dopo averlo trasportato.....

In ogni caso, un newton con specchio da 30cm necessita di collimazione molto più spesso di uno con uno specchio da 20cm. Basta trasportarlo in auto per qualche km, specie su stradine sterrate per raggiungere in nostri amati luoghi di osservazione, che lo specchio con le vibrazioni inevitabilmente si disallinea...

Quindi in definitiva se devi scegliere tra dobson o non dobson solo per il discorso della collimazione, allora non c'è differenza.

Se invece quello che fa la differenza è la versatilità del trasporto, allora la soluzione migliore in assoluto è il dobson a traliccio: il meade lightbridge 12" se sei povero come me, il geoptik redstar 12" se te lo puoi permettere!

Cieli sereni
Sbab

PS: vedrai che quando avrai imparato a collimare il tuo novo dobson, non perderai più di 5 minuti prima di essere operativo al 100%...

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho il Formula 30 Pro Dobson e te lo consiglio. Non è piccolo, essendo, come già detto, lungo poco più di 150cm e largo circa 35. Peso: 18kg.
Ma se ti prendi la borsa per il trasporto (anzichè lo scatolone), lo porti in giro senza alcun problema ed in modo sicuro (lo puoi anche trasportare tipo zaino). L'unica noia sarà la collimazione da fare dopo il trasporto.Le ottiche sono davvero eccellenti e ti darà grosse soddisfazioni.
Come scorrevolezza e fluidità dei movimenti è perfettibile, ma comunque anche così com'è è del tutto accettabile.
In fondo la trasportabilità è relativa...io di solito mi porto in giro un LX200 12", e quando esco con il Dobson...al confronto sono rose e fiori! Comunque la fatica è ampiamente ripagata da osservazioni eccezionali (che poi dovrebbero essere il nostro vero obiettivo, no?)

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Davide, io la postazione fissa la farò a presto in giardino, ma anche quando l'avrò fatta, non vuol dire che non esca più.
Io mi porto tutto l'occorrente per fare riprese ccd, ti lascio immaginare oltre al tubo tutto il resto con 3 batterie per circa 220 amper, e per il trasporto del tubo, ho fatto fare una valigia in alluminio adattata al tubo, in modo che non può fare movimenti neppure di un mm.
Per la collimazione, ho comprato un collimatore laser, in modo da collimare in pochi secondi.
Come aggiorno il sito inserisco alcune immagini della strument. e della valigia che mi hanno fatto.
Ciao Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per gli interventi,grazie Giuseppe per la tua testimonianza,immagino la marea di roba quando ti sposti verso posti bui,comunque credo che lo sforzo venga ripagato dallo spettacolo che il tutto offrira' in visuale.
Credo proprio che la mia scelta cadra' sul Geoptik Formula 30 PRO montato su EQ6,mi stuzzica troppo l'idea di avere un mostro di quel genere per fare Deepsky decente.
Ovviamente dalle mie parti per fortuna ci sono posti abbastanza bui anche se bisogna fare un po di km,ma questi gia' li faccio ora quando vado ad osservare quindi non sara' un problema.

La postazione fissa e' uno dei miei chiodi principali ma qui ci vuole il posto che per il momento non ho,spero in un futuro non troppo lontano di avere la possibilita' anche io di farmene una.

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 20:49 
ruycos ha scritto:
Grazie a tutti per gli interventi,grazie Giuseppe per la tua testimonianza,immagino la marea di roba quando ti sposti verso posti bui,comunque credo che lo sforzo venga ripagato dallo spettacolo che il tutto offrira' in visuale.
Credo proprio che la mia scelta cadra' sul Geoptik Formula 30 PRO montato su EQ6,mi stuzzica troppo l'idea di avere un mostro di quel genere per fare Deepsky decente.
Ovviamente dalle mie parti per fortuna ci sono posti abbastanza bui anche se bisogna fare un po di km,ma questi gia' li faccio ora quando vado ad osservare quindi non sara' un problema.

La postazione fissa e' uno dei miei chiodi principali ma qui ci vuole il posto che per il momento non ho,spero in un futuro non troppo lontano di avere la possibilita' anche io di farmene una.

Davide



......................................................................................

Allora vai sul sicuro come telescopio è ottimo :wink:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010