1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: specchio
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 21:59 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
nievo ha scritto:
Anch'io non capisco perchè certe ditte non spianino la faccia non utile otticamente degli specchi; questa operazione, oltre a dare un valore in più di tipo estetico, toglie le tensioni che possono derivare dalla superficie vitrea e che possono modificare la superficie lavorata otticamente.


bè ovvio, una operazione in meno....... poi mi devono spiegare come far funzionare bene i bilanceri in presenza di "onde" sul vetro, io per risolvere questo problema ho speso un casino di euro........che potevo risparmiare, comunque di positivo c'è che in 5 o 6 gg ho ricevuto lo specchio, mentre i nostri eminenti ottici dopo mesi e mesi non consegnano......
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 22:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Io guardo sempre il sito crucco di Ts un po' perche lo capisco un po' perchè è piu' completo di quello in inglese.....comunque concordo che hanno dei tempi di consegna incredibili...meno di 24h per la merce presente e io che sto aspettando da piu' di 30g un secondario che doveva arrivare dopo 15g e che ho chiesto io......ah taliani...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2008, 12:15 
io uso da un paio di anni un newton orion UK 300 f 4 (esattamente quello dell'articolo, per intenderci).

Devo dire che:

a) le ottiche sono decisamente migliori rispetto alla produzione dei vari gso, sw, meade e similari.
b) La meccanica della cella del principale è semplice ma molto efficace e comoda nella collimazione
c) il focheggiatore ATTUALE è ottimo, quello che montavano prima era un po' spartano
d) il sostegno del secondario è comodo ma lo specchio è mantenuto in sede da una colla siliconica, quindi è da considerare una meccanica molto economica (esattamente come i vari gso e similia)
e) il tubo è molto ben annerito e relativamente leggero (personalmente preferirei una lamiera di alluminio più spessa, ma i pesi andrebbero alle stelle (e anche i costi, visto che quella usata è calandrata)
f) il coma e la curvatura di campo (soprattutto la seconda) è MOLTO INFLUENTE e richiede di un ottimo correttore, in caso contrario, come in tutti i newton a f.4 almeno 1/3 del campo inquadrato a 30x è inusabile
Le prestazioni pure sono più che adeguate a un livello di osservazione "serio".
Insomma, una spanna sopra i vari gso et similia (mi ripeto)
Il costo è, ovviamente, più alto, ma la correzione delle ottiche e la qualità dei trattamenti riflettenti è davvero di primo piano.
Lo strumento è MOLTO compatto per essere un 30 cm.
NON ritengo utile la versione a f 5.3, nel senso che a una modesta riduzione delle aberrazioni extrassiali impone un peso e ingombro decisamente maggiori.
E' uno strumento che può essere DEFINITIVO anche per un astrofilo evoluto. Io l'ho apprezzato tantissimo.
Discreta la resa sui soggetti planetari (che risente moltissimo dalla collimazione delle ottiche... è un f4 del resto).

Nel caso ti interessi io penso di venderlo.

ciao.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2008, 12:21 
due parole sulla CORREZIONE delle ottiche per il deep sky.

E' MOLTO importante, checché se ne dica.
Io faccio prevalentemente osservazione del cielo profondo e, dalla città, di stelle multiple e quindi ho strumenti MOLTO diversi gli uni dagli altri.
Anche in osservazione deep sky la qualità ottica è un MUST. Rende ad esempio discernibili gli inricati filamenti di nebulose con una pulizia di immagine che una ottica di pari diametro mal lavorata lascia solamdente presagire.
Osservare con un sistema di specchi a Lambda 1/8 e 1/10 (secondario) o con uno da lambda 1/4 e 1/4 (secondario) è come viaggiare in autostrada con una audi A8 o con una Punto....
Troppo spesso si sottovaluta l'importanza della correzione ottica e si bada solamente al diametro.
Ho guardato di ottimi newton da 30 cm. che mostravano meglio e con più piacevolezza oggetti di quanto non facessero commerciali dobson da 40 cm.
Quindi attenti...


Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2008, 16:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 18:58
Messaggi: 74
Sono d'accordo con Diglit a proposito dei risultati derivanti dall' impiego di ottiche di alta qualità, è così e non c'è niente da fare soprattutto in fatto di definizione che è la caratteristica legata alla qualità.
Prendo lo spunto per proseguire il mio precedente intervento; spero siate convinti che il primo specchio, apparentemente meno corretto (1/4lambda PtV) è in realtà molto più corretto del secondo (1/6 lambda) e che alla prova dei fatti mostri immagini più ricche di dettaglio e meglio definite.
Quanto appena detto fa conseguire che chi acquista un'ottica non dovrebbe accontentarsi di sapere soltanto il grado della correzione PtV ma dovrebbe richiedere rassicurazioni sulla forma del fronte d'onda nel suo complesso (presenza di atigmatismo e sua entità, consistenza delle classi di errore, metodo di determinazione dell'errore con precisazione sulla lunghezza d'onda alla quale ci si è riferiti nel determinarlo).
Se quello che ho appena affermato fosse vero, domande tipo: "mi consigli uno specchio corretto a 1/10 o mi posso accontentare di uno specchio corretto a 1/6 ?" sarebbero destituite di fondamento.
Cosa ne pensate?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2008, 17:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
A proposito del coma di un 300f5.3 e un 300f4 forse può essere utile confrontarlo direttamente:

http://forum.astrofili.org/userpix/2849_300f4_1.gif

http://forum.astrofili.org/userpix/2849_300f53_1.gif

Ovviamente il coma non deriva, come hanno già detto altri, dalla tolleranza di lavorazione ma dalla lunghezza focale.
Riguardo alla correzione delle ottiche il mio parere è che deve essere elevata e comunque bisogna sempre tenere presente il metodo di misura (PV o RMS) che come ben sapete sono due cose estremamente diverse.
Questo, in condizioni di seeing buono, influisce pesantemente e percettibilmente sia sulla risoluzione e soprattutto sul contrasto delle immagini.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: dobson
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2008, 18:22 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Come giustamente dice Paolo ed altri è FONDAMENTALE la correzione ottica del proprio specchio. Il dire "è di grande diametro, faccio visuale, per cui va bene cosi'..." è un discorso che non ha un minimo di senso logico.
Abbiamo lo specchio primario con le sue magagne, il secondario che perfetto non lo è quasi mai, l'oculare che se non costa un botto non sempre lavora al meglio (con alcuni distinguo), poi dietro a tutto questo:
il supporto primario che non deve introdurre distorsioni, un supporto secondario che con decenza non deve essere incollato, in fuocheggiatore opportunamente dimensionato e perfettamente allineato all'asse ottico.
Ora, dando per scontato, che da qualche parte avremo un punto di debolezza (es. cella, o specchio secondario, o supporto primario, ecc.), è abbastanza grave rinunciare ad elevati valori di correzione del primario.
Un buon primario si puo' anche successivamente piazzare ad un prezzo decoroso e non a 100 euro.
Il nostro costruttore ci fornirà un certificato, possibilmente non scritto sulla carta delle caramelle, in cui indica:
vetro utilizzato per la realizzazione dell'ottica primaria e secondaria
trattamento superficiale
grado di riflettività
spessore del primario e del secondario
correzione P-V e relativa lunghezza d'onda di riferimento
correzione RMS e c.s.
Strehl Ratio
e FONDAMENTALE metodo che ha usato per verificare questi parametri,
nonchè:
ronchi test a 10-20 l/mm.
immagine del contrasto di fase.
Non è sufficiente il multicolore certificato interferometrico che accompagna molti specchi, perchè qua ci sarebbero da spendere due parole........
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2008, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
@astrotecnico "perugino" hai un MP! io sono a PG per lavoro e cerco compagni di osservazione/astrofili!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2008, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> due parole sulla CORREZIONE delle ottiche per il deep sky.

Attenzione che correzione e lavorazione son 2 cose diverse. Immagino tu intenda l'accuratezza della lavorazione, visto che si sta parlando di quello :)

> E' MOLTO importante, checché se ne dica.
Io faccio prevalentemente osservazione del cielo profondo e, dalla città, di stelle multiple e quindi ho strumenti MOLTO diversi gli uni dagli altri.
Anche in osservazione deep sky la qualità ottica è un MUST.

Senza dubbio il suo peso l'avrà, quello che penso io è se valga veramente la pena spendere quasi il triplo considerando che l'oggetto del contendere è un Dobson, un tele votato al solo uso visuale ad ingrandimenti tutt'altro che esasperati. Ci fossero 100 euro di differenza probabilmente non saremmo neppure qui a parlarne... ma passare da 900 a oltre 2000 euro per la "tranquillità psicologica" di avere l'ottavo lambda mi sembra una pazzia. Poi per carità ognuno i soldi li spende come vuole, avessi io questo dilemma mi butterei sul GSO 12" senza pensarci 2 volte.

> Osservare con un sistema di specchi a Lambda 1/8 e 1/10 (secondario) o con uno da lambda 1/4 e 1/4 (secondario) è come viaggiare in autostrada con una audi A8 o con una Punto....

Nel traffico dell'ora di punta però i vantaggi della A8 spariscono, anzi emergono i difetti.
Ogni cosa ha i pro e i contro

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2008, 20:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:25
Messaggi: 62
Località: Puos d'Alpago -Belluno-
Mah!!

L'orion U.K. è meglio del GSO
L'orion U.K. è meglio del LightBridge

Io pure ho avuto un Orion U.K. da 250mm f4.8 e mi sono divertito tanto. Aveva un fuocheggiatore di m... un tubo che a volte causa leggerezza mi dava l'impressione di flettere, tanto più che gli anelli di tenuta erano piuttosto vicini, la collimazione del primario era comoda e veloce il secondario aveva le viti a croce come i gso e gli LB, però mi sono proprio divertito.
Poi ho acquistato il Light bridge e tutt'ora mi diverto molto di più, il fuocheggiatore che non è il massimo è nettamente migliore di quello dell'orion la collimazione una volta dotato delle bob's knobs (solo primario) è altrettanto facile.
L'ottica....non sono proprio la persona adatta per chiarire quale sia migliore ma sul campo posso dire di aver trovato migliore l'LB non come luminosità ma come puntiformità delle stelle.

....E il GSO? Ha un fuocheggiatore che è una favola una qualità costruttiva ottima, solo il supporto dobson un pò leggerino (dondola un pò troppo ma per fortuna ha quel magnifico fuocheggiatore).

Per quel che vale ritengo gli LB e i GSO sicuramente alla pari con gli Orion U.K. nuovi ma a che prezzo.

Ciao Mirko

_________________
Visualista puro. - Specie in via di estinzione
Dobson 12" LB
SW 80ED
Vixen Porta
Hyp 8 - 13
Zoom LV 8-24
St 80


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010