1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2008, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
mauro_dalio ha scritto:
In terrazza d'inverno? La città e le terrazze non vanno bene per il seeing.


Lo so, ma purtroppo è l'unico posto che ho e bisogna fare di necessità virtù.

D'estate è un massacro, almeno i fumi d'inverno ti danno qualche minuto di pausa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2008, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dai non siamo così estremisti. I miei lavori li ottengo dal terrazzo e in città
con tanta condensa e non credo che siano così brutti ;)

Guido, ti conviene lasciare fuori lo strumento con il coperchio sulla lastra ma
con la cella aperta.
Se inclini il tubo di 30°-60° verso il basso (se possibile) e mettendo un prisma
diagonale
la cosa è ancora più efficace.
Eviti che entri polvere e che la condensa si accumuli all'interno del tubo.
Al tempo stesso faciliti la fuoriuscita di aria più calda dal tubo.
Domare un SC non è proprio semplice :roll:

Circa la piuma di calore, quando c'è condensa altissima c'è poco da fare,
se non quell'accorgimento poco fa descritto, a meno che non dipendesse
da uno scivolamento della fascia anticondensa sul tubo.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2008, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Strana comunque tutta quella condensa, a me è capitata solo una volta in montagna ma quasi pioveva.. Anche col 90% di umidità non da segni di condensa, semplicemente le immagini lasciano parecchio a desiderare

Da cosa può dipendere? Per il baffo di calore invece anche a me capita, anche se sta fuori per ore

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2008, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 settembre 2006, 9:05
Messaggi: 253
Località: viareggio
Anto ha scritto:
da uno scivolamento della fascia anticondensa sul tubo.

:shock: perché dove va messa la fascia? io la metto alla fine del tubo bianco(ho un meade) dalla parte della lastra ovviamente, ma non va messa lì?

_________________
Stefano Morelli
Meade sct203mm su eq6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2008, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Anto ha scritto:
Dai non siamo così estremisti. I miei lavori li ottengo dal terrazzo e in città
con tanta condensa e non credo che siano così brutti ;)

Guido, ti conviene lasciare fuori lo strumento con il coperchio sulla lastra ma
con la cella aperta.
Se inclini il tubo di 30°-60° verso il basso (se possibile) e mettendo un prisma
diagonale
la cosa è ancora più efficace.
Eviti che entri polvere e che la condensa si accumuli all'interno del tubo.
Al tempo stesso faciliti la fuoriuscita di aria più calda dal tubo.
Domare un SC non è proprio semplice :roll:

Circa la piuma di calore, quando c'è condensa altissima c'è poco da fare,
se non quell'accorgimento poco fa descritto, a meno che non dipendesse
da uno scivolamento della fascia anticondensa sul tubo.


Ma infatti Antonello tu devi essere un manico di quelli tosti per domare un sct da 14"! Dal terrazzo pure tu! Mamma mia!
Seguirò questo accorgimento, in effetti io avevo lasciato il tappo anche sul fuocheggiatore ed in effetti così l'aria calda non poteva uscire.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2008, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
aless79 ha scritto:
Strana comunque tutta quella condensa, a me è capitata solo una volta in montagna ma quasi pioveva.. Anche col 90% di umidità non da segni di condensa, semplicemente le immagini lasciano parecchio a desiderare

Da cosa può dipendere? Per il baffo di calore invece anche a me capita, anche se sta fuori per ore


Sai cosa succede? Se attacco la fascia a massima potenza dall'inizio non arriva a fare condensa, anche perchè col c9,25 ho una fascia più lunga che copre tutto il tubo ed il relativo controller. Ma visto che stavo collimando vedevo che la fascia ha una specie di effetto di piccola turbolenza sulle immagini e così mi sono detto... tanto in pochi minuti mica farà condensa... bum, l'ha fatta eccome anche se non avevo spento del tutto la fascia ma l'avevo messa a potenza molto bassa. Va tenuta sempre se non al massimo, a regime medio alto.
La mia città è molto umida, siamo sul mare ed attraversati dal fiume, la sera il tavolino e le sedie sono sempre bagnate.
Una volte che si crea la condensa hai voglia a far spannare dalla lastra... serve il phon. La lastra serve per prevenire, non per curare :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010