1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La collimazione la esegui agendo sulle 3 coppie di viti sulla culatta, la collimazione si attua agendo sullo specchio primario
la procedura è la stessa per tutti i riflettori, ovvero l'immagine stellare fuori fuoco deve mostrare la macchia nera dello specchio secondario perfettamente al centro
_________________
******************************
Roberto "photallica" Porta
Osservo con Meade 10" LX200 f/6.3


Ciao Roberto,
volevo sapere, sempre che tu o qualche tuo amico lo abbiate già fatto, quanto il processo di collimazione di un mak sia difficoltoso da mettere in pratica.
Io ho collimato newton, ma il mak ce l'ho da qualche mese, quindi non sono pratico.
Grazie
Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diversi frequentatori di questo forum hanno quella camera. Anche io ne ho una e, da non molto, ne ha acquistata una anche Marco Bracale che immagino tu già conosca dato che ho visto hai un link al suo sito sul tuo blog. Se hai domande specifiche ponile pure.
Ivaldo cervini


Ciao,
volevo chiederti che vantaggi porta, in termini di rumore e risoluzione, rispetto ad una comune ToUcam proI in campo planetario ed anche che tipo di risultati si possono ottenere sul deep sky. Consente un lavoro migliore rispetto a quello che si ottiene con una webcam? La consiglieresti come un buon acquisto?
Io ho un mak da 18cm, 2700mm di focale, telescopio prettamente planetario, e vorrei sfruttarlo al meglio per le potenzialità che offre corredandolo con una camera astronomica che non sia un costoso ccd raffreddato, ma che vada oltre la webcam commerciale!
Cosa ne pensi?
Grazie
Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Ciao Roberto,
volevo sapere, sempre che tu o qualche tuo amico lo abbiate già fatto, quanto il processo di collimazione di un mak sia difficoltoso da mettere in pratica.
Io ho collimato newton, ma il mak ce l'ho da qualche mese, quindi non sono pratico.

Vai tranquillo, il tuo Mak da collimare è MOLTO più facile di un Newton

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010