1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 21:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il costo di una matrice di Bayer...
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2008, 6:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Ciao a tutti, solita provocazione banale, ma che ancora mi frulla dopo quasi 10 anni che muovo le mani in questo campo anche se mooolto da dilettante :wink:

Qualcuno mi spiega perché una camera a colori costa meno di una monocromatica.
L'unica differenza sostanziale Hardware è l'aggiunta sul sensore della famosa matrice di Bayer, quel sistema di micro lenti, non credo così facile da produrre e calibrare, ma al di là di questo mi pare sia una cosa in + non in -.
Ho posseduto per 2 anni una SXV H9C, sicuramente meno performante (ma più comoda) di una H9M, ma sostanzialmente identica. Star Light le vendeva allo stesso prezzo anche se invero la H9M era una versione semplificata della H9C.
Addirittura oggi la Magzero (dalla scheda tecnica pare) identica camera identico sensore se non con quel Bayer in più a colori 199, monocromatica 249 Euro.
E' solo una ragione di marketing o c'è altro che non colgo con la mia esperienza sicuramente superficiale ?
Che ne dite ?

papi

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2008, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo che dipenda dai ridotti volumi di produzione dei sensori monocromatici; i sensori Sony sono destinati all'utilizzo nelle videocamere o telecamere (o webcam), e quindi di fatto "nascono" a colori; richiedere uno stock di sensori monocromatici, dovrebbe costare di più (alla produzione..)

Ma comunque non mi sembra che i sensori a colori costino meno dei BN, a listino le CCD della Starlight Xpress "One shot color", costano più o meno quanto le monocromatiche..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2008, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Confermo che la DMK costa più delle DBK e DFK con lo stesso sensore ma a colori. Il motivo è quello già illustrato da Roberto: il sensore a colori di queste camere è utilizzato in moltissimi strumenti e quindi il mercato è maggiore. Il sensore monocromatico ha un campo d'applicazione più specifico e la produzione è più limitata.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2008, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
papi ha scritto:
Addirittura oggi la Magzero (dalla scheda tecnica pare) identica camera identico sensore se non con quel Bayer in più a colori 199, monocromatica 249 Euro.

Anch'io conocordo che non abbia senso, oltretutto in quella a colori c'è anche un IR-cut in omaggio, quindi la differenza di prezzo diventa ancora maggiore.

E comunque se anche i sensori in BN costano di più per motivi di mercato, le differenze sui costi delle camere sono comunque ingiustificate, perché maggiori delle differenze di prezzo dei CCD! Io il sensore ICX098BL l'ho pagato 30€ dalla Framos, per cui i signori della Imaging Source mi dovrebbero spiegare:
-perché la camera BN costa 50€ in più di quella a colori. Il CCD colore ha un prezzo di -20€?? Così uno potrebbe comprare la DBK e sostituirle il sensore! Risparmierebbe 20€ o anche di più, se si vendesse quello tolto! Non è un bel controsenso?
-a cosa sono dovuti i rimanenti 370€ del prezzo della camera.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2008, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Mars4ever ha scritto:
papi ha scritto:
Addirittura oggi la Magzero (dalla scheda tecnica pare) identica camera identico sensore se non con quel Bayer in più a colori 199, monocromatica 249 Euro.

Anch'io conocordo che non abbia senso, oltretutto in quella a colori c'è anche un IR-cut in omaggio, quindi la differenza di prezzo diventa ancora maggiore.
.....quote]


Urka è la prima volta in 3 anni che Mars mi dà ragione e non mi fa sentire ..."un cretino", forse sto invecchiando e sto diventando in tantino saggio, piuttosto che "stolto". Ho un po' di paura :lol:


Grazie a tutti delle risposte.

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010