1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 10:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Come iniziare?
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 13:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 giugno 2006, 13:22
Messaggi: 2
Ciao amici del forum, sono un nuovo utente e avevo bisogno del vostro aiuto.
Mi piacerebbe iniziare ad "osservare il cielo", ma non so da dove cominciare. Vorrei sapere se esiste qualche bel libro sull'argomento e che mi spieghi come funziona un telescopio, da quali parti è composto ecc... e
magari qualche consiglio su che telescopio comprare.
Vi ringrazio
ciao
Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come iniziare?
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
pitti ha scritto:
Ciao amici del forum, sono un nuovo utente e avevo bisogno del vostro aiuto.
Mi piacerebbe iniziare ad "osservare il cielo", ma non so da dove cominciare. Vorrei sapere se esiste qualche bel libro sull'argomento e che mi spieghi come funziona un telescopio, da quali parti è composto ecc... e
magari qualche consiglio su che telescopio comprare.
Vi ringrazio
ciao
Davide


Innanzitutto, benvenuto su astrofili.org! :wink:
Dunque, libri non sò cosa consigliarti ma potresti cmq fare una ricerca su internet magari che ne sò scrivendo "le parti di un telescopio" o cose del genere.
Poi i telescopi giusti per iniziare sono rifrattori da 50/60 mm...io ho iniziato con un konus 50/700 e ho visto la luna, gli anelli di saturno e i satelliti di giove.
Ciao!

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ciao Davide, benvenuto !
Di dove sei ?
Cerca un'associazione astrofili vicina a te, vedrai che dai libri rimarrai sommerso... :)
Stesso dicasi per gli strumenti, frequentando l'ambiente e qualche uscita osservativa aggregandoti agli altri, senza accorgertene imparerai tante di quelle cose da renderti presto indipendente nelle scelte.
Ti dico così e non ti dò una "dritta" perchè ti sei già posto il problema nel modo giusto, non vorrei guastare questo tuo equilibrio.

Però non voglio lasciarti a bocca asciutta : se già non lo possiedi prendi un binocolo (7x50, 8x40, 10x50...) e un libriccino piccolo piccolo che sta nel taschino :
"Cielo stellato" (Vallardi Collins se ricordo bene) : 6,5€ di preziose e miniaturizzate cartine delle costellazioni con la descrizione dei principali oggetti osservabili (ti dice anche binocolo o telescopio...!).
Se puoi aggiungi anche la Agenda Astronomica della Drioli (hai ancora mezzo anno 2006 di appunti da prendere) che costa 19€ ed è nella sezione iniziale, un vero e proprio manuale.
Per inciso, l'agenda la consiglio vivamente a tutti !!!, anche ai più esperti !!!

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:16
Messaggi: 182
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto!
Ci sarebbero le solite domande, oramai da prassi, come: "Da dove osservi?", "Cosa vuoi osservare?" ecc.
Il mio consiglio, prima di approfondire sui vari telescopi (Newton ecc.): Due bei libri: "Come osservare il cielo col mio primo telescopio" di Walter Ferreri (http://www.libreriauniversitaria.it/BIT/8880390856/Come_osservare_il_cielo_col_mio_primo_telescopio.htm) e "Due passi tra le stelle" di Milton D. Heifetz e Wil Tirion (http://www.apan.it/recensione/Due_passii_tra_le_stelle.htm).
Leggi questi due libri prima di acquistare il tuo primo telescopio...

_________________
Cieli sereni
Giovanni Lovicario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 giugno 2006, 13:22
Messaggi: 2
Grazie delle tempestive risposte, seguirò i vostri consigli.
Comunque io sono di Lainate(MI), ma perchè conta molto da dove si osserva?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:16
Messaggi: 182
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bè, si... uno dei nemici n°1 dell'astrofilo è l'IL (inquinamento luminoso), tu abitando a Lainate non sei in una zona bellissima :D perciò oltre ai pianeti e qualche deep molto luminoso non puoi spingerti, poi, ovviamente, dipende anche dallo strumento, dall'astrofilo ecc.ecc. ma non cedo che agli inizi tu possa fare miracoli.
Prendiamo per esempio il telescopio con struttura Newton.
Newton = Riflette la luce, e se abiti in una città luminosa come Milano e perfieria, il tuo bellissimo tubo ottico, oltre a raccogliere la luce degli astri, sarà infastidito dalla luce, lampioni, case ecc.
Spero di esserti stato utile, è una spiegazione molto spartanea scritta su due righe velocemente, ma credo che si stata abbastanza efficace.

_________________
Cieli sereni
Giovanni Lovicario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Io invece te lo chiedevo perchè mi piace sapere dove sta la gente :) !
Come vedi sono di Magenta, se ti interesserà vedere qualcosa... di telescopi ne ho fin troppi e di diversi schemi (Newton, rifrattore, Schmidt/Cassegrain)... a disposizione !

... e in zona di associazioni ce ne stanno !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sempre riguardo i libri consiglio di scaricarti quello fatto da Ugo Ercolani, lo trovi sul suo sito http://www.webalice.it/ugerco/finalment ... lmente.htm è bello ed è gratuito.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 17:51 
Ciao come primo telescopio ti sconsiglio un 50mm,almeno parti con un 75mm di apertura se vuoi fare "osservazioni serie".
Come libro ti consiglio vivamente "Guida Delle Stelle e Dei Pianeti" scritto da < RIDPATH/TIRION >.
Per la scelta del primo telescopio ti consiglio di andare sul mio sito sotto la voce "info" cioè qua:

http://www.lassandroastronomia.it/index ... page=info1


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come iniziare?
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
pitti ha scritto:
Ciao amici del forum, sono un nuovo utente e avevo bisogno del vostro aiuto.
Mi piacerebbe iniziare ad "osservare il cielo", ma non so da dove cominciare. Vorrei sapere se esiste qualche bel libro sull'argomento e che mi spieghi come funziona un telescopio, da quali parti è composto ecc... e
magari qualche consiglio su che telescopio comprare.
Vi ringrazio
ciao
Davide


Il libro (italiano) sulla tecnologia dei telescopi più completo che ho avuto sottomano è "Il libro dei telescopi" di Walter Ferreri, ma costicchia un po' (mi pare sui 25 Euro).

Per "osservare il cielo", se non hai esperienza, la prima e fondamentale cosa da fare è imparare a riconoscere stelle e costellazioni, altrimenti il miglior telescopio del mondo ti sarà assolutamente inservibile!

Se hai astrofili o associazioni vicine, facci un salto, è verissimo che si impara una miniera di cose più da una serata conesperti che dal migliore dei libri.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010