Sta notte non sapevo cosa fare e mi sono smazzato su internet i vari grafici dei filtri per l'inquinamento luminoso ed ho assemblato tutto in photoshop. Cosi si ha una vista di insieme.
Dal grafico che è venuto fuori sembra che il filtro IDAS sia quello che riduce meno di tutti la luminosita generale degli oggetti da fotografare e che mantiene la massima corrispondenza cromatica, oltre al fatto che essendo meno selettivo può essere usato anche su ottiche di soli 10cm. Lo segue da vicino l'Astronomik CLS.
Tutti i filtri obbligano ad aumentare la durata della posa visto che arriva meno luce al ccd, di solito aumentare di 1.5-2 volte basta da cosa vedo in giro, ma basta fare qualche esperimento.
In merito alla bomboletta, NO. L'aria compressa quando rilasciata si espande e si raffreda causando o la condensa o la rottura degli strati antirifesso, molto delicate alle escursioni termiche.
Esistono accessori specifici (lenspen) per ottiche e per ccd del costo di poche decine di euro.