1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 7:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Michele C14, Antonello.

Lui monta un C14 sulla EQ6, e fa anche HIRES.
Parlandoci tempo fa a telefono,mi disse che la montatura regge il C14,
e il puntamento e' soddisfaciente.

Ovviamente il tutto lo lascia sempre montato, sotto una copertura adeguata.
Sarebbe pazzesco smontare e rimontare un tubone di quelle dimensioni.
Parliamo do 40cm di Diametro, e 80 diLunghezza, per un peso complessivo di 22Kg. :shock: :shock:
Viene montato sulla eq6 con una piastra Losmady, di ottima fattura
per ovvi motivi di stabilita'. :wink:

Pero' a mio parere la EQ6, e' sottodimensionata per un C14, anche se il costruttore ne dichiara la portata massima di 20gk, se non sbaglio.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo anch'io che il C14 sulla eq6 è eccessivo! Non lamentatevi poi
dell'ottica, eh? :lol:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh Pippo, che si possa "montare" su una EQ6 sicuramente si può fare e che
possa anche funzionare è senza dubbio, quanto alla durata di questo montaggio
ho i miei dubbi e resto perplesso sul fatto che il bestio resta montato sulla EQ6.
E' pur vero che sulla mia monto i due piccoletti Borg ma ogni volta che smonto
tolgo anche i contrappesi per non tenere sotto carico l'AR.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 13:58 
mi dai il permesso di postare il link?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
il mio parere sul C14 nella versione XLT è stato condensato nel breve articolo già citato all'inizio del topic, del quale comunque ripeto il link:
http://www.lightfrominfinity.org/C14/C14.htm
Un aspetto che forse non mi msembra sia stato sufficientemente approfondito nella discussione sinora effettuata è nella superiorità, a mio avviso netta, della versione XLT rispetto alla Starbright quanto a raccolta di luce.Come ho detto nell'articolo, tale superiorità si traduce in un 11% circa in più , che migliora ulteriormente le ottime capacità dell'ottica.Una seconda valutazione non espressa a sufficienza è quella relativa alla montatura:
L'EQ6 è ovviamente da escludere, mentre la G11, contrariamente alle mie pessimistiche previsioni, non solo regge il tubo, ma addirittura consente pose CCD non guidate sino a 30 sec circa a f 6,3.
Un tubo simile, per dare il meglio di sè va comunque accoppiato ad un supporto altrettanto perfomante, vale a dire Paramount ME, Astrophysic 1200 o 10 Micron GM2000.Io ho optato per quest'ultima, e sinora sono molto soddisfatto.Dico solo che da quando posseggo il C14 il mio vecchio C11 è stato lasciato da parte: la capacità di raccolta di luce è impressionante, cosa che permette l'uso di filtri "tosti" come UV e IR.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 22:25 
allora adesso posto il link ,pregando i moderatori di non toglierlo in modo che tutti possano leggerlo ,non mi sembra un cialtrone....
ma cosa può succedere di così disastroso metttendo ''sto'' c14 su una eq6?
http://www.trekportal.it/coelestis/show ... hp?t=11441


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 7:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Marco:
certo, non succede nulla di disastroso a mettere un C14 sull'EQ6, solo che gli assi della montatura devono sopportare un peso di circa 50 Kg per cui sono inadeguati, in mancanza di un bilanciamento perfetto (e col C14 il bilanciamento è critico) i motori si stressano ed innescano, a mio parere vibrazioni, e così via.Inoltre, penso che un setup del genere possa permettere solo un uno visuale o riprese Hires come fa l'autore del blog che hai indicato.Un minimo di CCD deep sky , anche con shots da 20-30 secondi, resta a mio avviso escluso con un simile setup, che in pratica vuol significare non utilizzare nè il C14 nè la EQ6.Del resto un errore di 5' nell'inseguimento parla da solo.Ben diverso è il discorso con la G11 (e ben diversa è la montatura, specie quanto a capacità di carico).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 12:02 
mi permetto di aggiungere che un C14 su eq6 è davvero poco usabile, e comunque non adatto a nessun lavoro serio, sia in visuale che in fotografia.
Posso anche dire che, testato per un po' di tempo, anche sulla sua CGE lo trumento vibra in modo impressionante durante le operazioni di messa a fuoco a ingrandimenti medi e alti, quindi assolutamente consigliabile usare un focheggiatore elettrico.
Inoltre direi a Marco che le sue foto di Marte sono davvero belle, ma un conto è usare un mak 25 cm. e un altro un C14 come pesi e bilanciamente.
Anni fa esistevano dei pazzi che montavano i C11 sulle great polaris.. tutto si può fare ma, considerando che esistono i fazzoletti di seta, risulta assurdo soffiarsi il naso con due mattoni...

Paolo


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010