1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si è questo, ne parlano molto bene anche. Ho visto anche che fa delle ripese web spettacolari, e cmq ha un prezzo imbattibile! 8)

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 19:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 16:37
Messaggi: 3
Approfitto della tua gentilezza per fare ancora una domanda: il telescopio dovrebbe stare fisso in montagna, nel senso che non lo porto a Torino, però "fisso" è un termine inappropriato visto che l'alloggio è piccolo e non potrà stare sempre montato in mezzo alla casa, e nemmeno sul balcone che è scoperto.

Doverlo riporre (sopra un letto o sopra un armadio) quando non viene usato, quali tipi di problemi può comportare / quanto tempo può richiedere la sistemazione ogni volta?

Nell'eventualità di trasportarlo per qualche decina di metri fino ad un prato dietro casa, è fattibile, oppure su un terreno un po' sconnesso è impensabile piazzare il telescopio con precisione?

Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Occhio che l'ultimo tele che aveve segnalato (il newton 200 Skywatcher) é un gran bel bestio! L'avete mai visto dal vivo? in foto é un'altro discorso.

Dico questo perché non mi appare come uno strumento montabile/smontabile e "spostabile" in due secondi, anzi... Tienine conto !

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010