1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 21:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 13:26 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Sono andata a leggermi l'infomercial linkato da Fulvio.
Che incomincia con lo scrivere "800mm di apertura" poi viene fuori che sono 200, cioe' quasi 8". Dov'e' quella discussione dove abbiamo tutti dato addosso (GIUSTAMENTE) a una pubblicita' semi-ingannevole (non ufficiale) seben, che giocava sulla confusione tra apertura e lunghezza focale? Ma quella non scriveva esplicitamente da nessuna parte "800mm di apertura! Dopodiche' (ormai si sono accorti tutti che gli "ingrandimenti" pubblicizzati con numeri pazzeschi a parecchie cifre, non li guarda piu' nessuno) veniamo prontamente informati dei 24.000 millimetri quadrati di potenza solare (o forse dovrei tradurre "potere"?) al nostro servizio. A proposito, non e' proprio chiarissimo da dove arriva quel numero e e non e' proprio trasparente come e' stato calcolato, ma l'impressione e' che l'ostruzione centrale non sia nel range di valori consigliato per hi-res (specie per osservazioni solari). Torniamo ai fatti. Uno specchio 200mm f/6. "Ma tutto sta nella progettazione. Invece di accontentarsi di f/6, la collimazione del newtoniano solare Lunt e' stata ottimizzata per aumentare la lunghezza focale effettiva a f/8." Chiedo perdono per la mia ignoranza, qualcuno qui ha capito cosa vuol dire? "Questo permette un'ostruzione centrale ottimizzata a livello del secondario e assicura l'eliminazione delle abberrazioni [sic] alla lunghezza d'onda desiderata. E non finisce qui." No non sto quotando il compianto Corrado, c'e' scritto davvero. Dopodiche' spiega che anziche' aggiungere un secondo etalon e relativi costi, si fa passare la luce due volte attraverso lo stesso etalon (se non altro, qui spiega molto bene e in maniera molto comprensibile i difetti dei coronado e spiega molto bene perche' filtri "veri" sono tutta un'altra cosa). Chi mi conosce sa che non amo particolarmente i catadiottrici e disegni ottici "piegati" di varia natura, inoltre e' chiaro che ci sono problematiche obiettivamente presenti in questi strumenti e che sono disegni ottici molto sensibil alla turbolenza interna al tubo - molto difficile da controllare in ambito amatoriale, dove la strumentazione non viene "conservata al fresco". Ma quelli sono strumenti per uso tipicamente notturno! Che cosa succedera' se mettiamo al sole un tubo del genere? A proposito, l'intubazione mi sembra di alluminio assolutamente ordinario, neanche verniciato ir-reflecting....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 13:32 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
un prodotto innovativo.............

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 13:56 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Mi scuso per l'errore di stampa, la citazione corretta dall'infomercial e' "abberazioni"
Cita:
abberations

Mi sono letta e guardata attentamente il riferimento originale http://luntsolarsystems.com/ls200t_dp_ha.html purtroppo pero' non e' presente nessuna foto ufficiale, se non quella del modulo H-alfa. Optcorp invece ha una foto del modulo H-alfa in posizione al fuoco primario e in cui si intravvede parzialmente il tubo. E' un vero peccato che non siano disponibili immagini piu' dettagliate. Trovo un pochettino strano - visto anche che il modulo H-alfa (e Ca-K che e' in preparazione) non sembra rimuovibile e quindi il telescopio non e' utilizzabile per osservazioni notturne - che lo specchio non sia privo di alluminatura (e la faccia posteriore appianata e lucidata, e il calore risultante disperso attraverso culatta appositamente progettata). La cosa mi sembra un po' strana, e mi ricorda certi newtoniani da 200mm f/6, con fuocheggiatore crayford-style, ai quali l'immagine di optcorp (al link citato da Fulvio) mi fa pensare. Certamente non escludo che si tratti solo di una somiglianza superficiale, aspettiamo le foto ufficiali! Ciao, Daniela


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
daniela ha scritto:
Trovo un pochettino strano - visto anche che il modulo H-alfa (e Ca-K che e' in preparazione) non sembra rimuovibile e quindi il telescopio non e' utilizzabile per osservazioni notturne - che lo specchio non sia privo di alluminatura (e la faccia posteriore appianata e lucidata, e il calore risultante disperso attraverso culatta appositamente progettata).


A me non sembra molto strano. Una soluzione come quella che indichi, presuppone una lavorazione del retro dello specchio molto particolare, prismatizzandolo con angoli di 10°. La sua lavorazione sarebbe tutt'altro che banale e quindi il costo salirebbe parecchio. L'alternativa sarebbe di smerigliarlo ma la quantità di luce diffusa sarebbe decisamente superiore. Meglio, secondo me e probabilmente anche secondo quelli di Lunt, a questo punto alluminare lo specchio e amen (anche perché devi comunque filtrare l'UV e quindi un erf devi metterlo).
Le foto sono, secondo me, ancora tutte fasulle. Stanno tenendo il tutto abbastanza nascosto. Non so se per non farsi fregare qualche idea o semplicemente perché ancora non hanno assemblato il tutto in forma definitiva.

PS: quello degli 800mm di apertura è palesemente un errore. Se c'è un negozio di cui mi fido, quello è opt-corp. Non sono gente che infila volontariamente delle caratteristiche a caso per invogliare all'acquisto. Stiamo parlando, tra l'altro, di un tele da più di 5000 euro, magari chi lo compra non è proprio alla prima esperienza di h-alfa e astronomia.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 17:14 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
E' palese che optcorp (ditta serissima) non ha scritto quelle stupidate, le quali sono frutto di qualche copia e incolla (a optcorp con tutti i prodotti che tengono, non credo proprio che abbiano ne' il tempo ne' la voglia di scrivere infomercials propri), come e' comprovato al di la' di ogni ragionevole dubbio dalle "abberazioni", errore di ortografia che e' stato riportato pari pari. Viene pertanto il dubbio che anche la faccenda della collimazione ottimizzata per portare il rapporto focale effettivo a f/8 (!!!) derivi da un copia e incolla delle descrizioni ufficiali di certi newton commerciali, dei quali, presumibilmente, non ne e' stato ancora consegnato a Lunt Solar Systems (forse perche' non sono ancora stati pagati al fornitore? forse si attendono gli acconti dei pre-ordini?) neppure uno (altrimenti ci vuole un attimo a misurare se e' un f/6 o un f/8! non ti sembra?)
Cita:
Aperture / Focal Length: 200mm / 1200mm / f/8

Quanto sopra e' un copia e incolla dalla descrizione di una grande struttura europea che propone certi 200 f/6 che non sono propriamente ottimizzati, ne' otticamente ne' meccanicamente, per l'alta risoluzione (ma vengono venduti a prezzo onesto). Evidentemente qualcuno non esattamente ferrato in materia e' stato incaricato di scrivere l'infomercial e' si e', appunto, "arrampicato sugli specchi" per dimostrare 1+1=3.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Per Daniela e Pilolli:
Condivido il parere di Daniela, per quanto riguarda lo specchio: uno specchio da 20 cm alluminato fa arrivare, con buona pace dell'ERF .una quantità enorme di calore sul supporto dell'etalon e sul filtro, sarei curioso di vedere in che modo sia stato risolto il problema, ma secondo me lo specchio non è alluminato, con smerigliatura posteriore (il sistema più semplice ed economico per dissipare il calore residuo): io l'ho adottato da tempo sul mio riflettore solare e non vi sono immagini parassite o riflessi di sorta, inoltre il riscaldamento dello specchio è assolutamente non rilevante (pari a quello di un qualsiasi oggetto posto alla luce del sole).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010