antmic ha scritto:
Ciao a tutti
Chiedo aiuto
Che cosa sono
http://ida.wr.usgs.gov/fullres/divided/ ... 04688a.jpgForse farò una gita nel bosco di marte

sono formazioni risultato della sublimazione della CO2 polare
se guardi la latitidine è molto vicina al polo
http://barsoom.msss.com/moc_gallery/m07 ... 04688.html
ce ne sono parecchie e disparate dove ho raccolto le più interessanti
http://www.msss.com/mars_images/moc/200 ... 01728b.jpg
http://www.msss.com/mars_images/moc/200 ... 600351.gif
http://www.msss.com/moc_gallery/m07_m12 ... 901354.jpg
sono sempre fenomeni polari dove il pianeta è più geologicamente attivo
durante l'estate marziana la CO2 delle calotte sublima in gas e forma queste strane figure e di tanitissime forme che si rincorrono per km
il lago non è una parte liquida è solo una parte più liscia
ad esempio:
http://marsrovers.jpl.nasa.gov/gallery/all/1/p/307 1P155450047EFF38EVP2557L4M1.JPG
innanzitutto quelle non sono rocce calcaree sono sedimentarie ma non sono dovute all'influenza di acqua
sono stratificazioni frutto di processi eolici e polveri piroclastiche
quella in basso non è una macchia di olio del robottino che ha perso

ma è solo sabbia più fina che per via della compressione software appare piallata e uniforme
http://www.redorbit.com/modules/imglib/ ... b0812e.jpg
http://space.newscientist.com/data/imag ... -1_450.jpg
queste non sono cacche di pecore o capre eh

ma sfere di ematite e che si trovano anche per dire in tutta meridiani planum
da vicino la zona non dice nulla
http://a52.g.akamaitech.net/f/52/827/1d ... 210_02.jpg
ma dal satellite è diverso
http://www.jpl.nasa.gov/images/mer/2006 ... 16-447.jpg
su questo forum dove si analizza l'area di spirit è spiegata e visualizzata molto bene
http://uplink.space.com/showflat.php?Ca ... o=0&fpart=
quella specie di disco chiamato home plate che è di 100 metri di diametro è composto da rocce molto più chiare delle altre e le spettrografie indicano alte concentrazioni di sali dove probabilmente un tempo c'entrava lo zampino dell'acqua anche se
che però ha solo alterato le rocce in superficie, non ne è stata l'origine
una zona analoga è quella dove spirit ha analizzato quella roccia bitorzoluta chiamata pot of gold
http://marsrovers.nasa.gov/gallery/pres ... 0625a.html
comunque il succo è
su internet trovi di tutto, però non sempre quel che si legge è vero
sempre più siti o blog fanno disinformazione un po' per proprio tornaconto e un po' per incapacità di interpretare ciò che si sta osservando o leggendo