1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 18:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 21:43 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 0:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
puspo ha scritto:
Ho trovato questo test interferometrico su un 12"
http://astro.uni-tuebingen.de/~grzy/LXAUSWERTUNG3.jpg

Qui lo strehl viene dato a 0.92, un po' sotto ma non proprio lontanissimi dal dato che ha ottenuto Mauro.
Nessuno ha altri test simili fatti su telescopi di questo tipo?


Eh, insomma...
un'ottica inizia a essere decorosa a partire da una strehl ratio di 0.82. Tra 0.92 e 0,97 ci sono 0,05 di differenza, che possono sembrare pochi in valore assoluto ma se prendi come minimo 0,80 (per esser buoni) e massimo 1... capisci che è un quarto dell'intera scala. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
mauro_dalio ha scritto:
Veramente la distanza stimata dal fuoco era 9 mm non 0,9. Attenzione che va misurata senza muovere il primario (o con un focheggiatore ausiliario o estranedo la webcam).
Devi usare gli accorgimenti nella guida di roddier per la acquisizione (in articolare la gamma deve essere 1). Evita ogni elaborazione dei dati che cambi i livelli e/o ridimensioni l'immagine o i pixel.


Certo, intendevo 0,9 cm. La corsa del focheggiatore (Crayford Baader)è di 3cm, circa ho sfocato per 1/3 della corsa ( a memoria). Infatti di meno non vedevo i cerchi e di più l'immagine diventava troppo poco luminosa.
Ho poi sommato un centinaio di frame con K3ccd senza ridimensionare nulla. Sull'immagine finale ho ristretto, nell'istogramma di k3ccd, i channel di modo da "staccare" meglio i dettagli.

Però, che bel casino che ho messo in piedi ... :oops:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
Eh, insomma...
un'ottica inizia a essere decorosa a partire da una strehl ratio di 0.82. Tra 0.92 e 0,97 ci sono 0,05 di differenza, che possono sembrare pochi in valore assoluto ma se prendi come minimo 0,80 (per esser buoni) e massimo 1... capisci che è un quarto dell'intera scala. :)


Infatti ... o c'ho un culo spaventoso e un esemplare mirabolante, oppure ho sbagliato qualcosa nell'elaborazione ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 22:00 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010