1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 16:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xforcharlie ha scritto:
Ciao,a tutti

jasha ha scritto:

Cita:

Xgiò ha un telecopio di prima scelta! (Almeno, penso che si possa considerare così un epsilon180).



certamente costa parecchio e dovrebbe essere costruito
di conseguenza molto bene,
ma mentre il tubo ( che pesa anche un bel pò per le sue dimensioni )

e le ottiche sono di fama Takahashi,il fuocheggiatore ( principale indiziato
di flessioni ) sembra non sia all'altezza e molti utilizzatori ( americani )
di tale tele l'hanno sostituito con il FLI pdf trovando dei miglioramenti
sostanziali.

Questo per dire,che a livello commerciale sono pochi,o forse
nessuno i Newton che non hanno problemi in qualche particolare
meccanico-ottico che poi si riflette,nella difficoltà di precisa collimazione,
vignettatura ecc..

Questi problemi poi in ripresa digitale,si notano ancora di più e
sono di difficile soluzione,se non spendendo cifre elevate :cry:

Giampaolo


Ciao, il problema del fuocheggiatore me lo sono posto pure io, purtroppo aggiungere il FLI pdf con ruota portafiltri e raccordo necessario per unire il tutto allo spianatore Taka, porta l'insieme fuori dal punto di corretto lavoro (56mm) e la cosa è molto peggiore del leggero movimento che il focheggiatore può prendere col tempo, movimento peraltro facilmente correggibile intervenendo sulle due viti di regolazione del gioco le quali spingono su una delle tre guide in Teflon ristabilendo la giusta frizione e stabilità, i problemi principali rimangono legati all'ortogonalità dei sensori modificata a volte dai vari passaggi filettati (basta pochissimo) e dal montaggio degli stessi nei corpi macchina.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010