1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
perche' l'ho usato per un po' di tempo ed e' un piccolo capolavoro :)

ad ogni modo il c8 e' un ottima scelta!
(ma non sarà sempre utilizzabile come il 100... per colpa del seeing)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2006, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 17:27
Messaggi: 115
Località: Potenza Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
(ma non sarà sempre utilizzabile come il 100... per colpa del seeing)


perchè? Per via delle turbolenze? ma non dovrebbe essere più sensibile il Vixen visto che è aperto? Oppure è la maggiore apertura del C8 a svantaggiarlo? Perdonami la sfilza di domande ma non conosco molto gli S/C..

_________________
".. E' pieno di stelle qui.." (A.C. Clarke 2001 Odissea nello spazio)
Rocco Vernavà aka rv70geo osserva con:

Celestron C8S GT XLT - Canon EOS Rebel XT non modificata - Vixen New Polaris R100L (richiamato in servizio)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2006, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
di sicuro lo strumento aperto non aiuta per il seeing ma tieni conto che il parametro principale sono sempre i centimetri dello strumento.

Se la tua zona e' raramente con un buon seeing,raramente sfrutterai le doti del c8 in planetario.

Quando avrai un buon seeing il c8 ammazzerà tutto :lol:
(purtroppo il seeing buono e' merce rara)

Non voglio spaventarti...
il C8 e' una buona scelta.
Non ti deluderà!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 17:27
Messaggi: 115
Località: Potenza Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Solitamente come vengono forniti i C8 per trasportarli? Con imballi o con bauli utilizzabili anche per il trasporto sui luoghi di osservazione? o sarebbe meglio acquistare delle borse apposite a parte?

_________________
".. E' pieno di stelle qui.." (A.C. Clarke 2001 Odissea nello spazio)
Rocco Vernavà aka rv70geo osserva con:

Celestron C8S GT XLT - Canon EOS Rebel XT non modificata - Vixen New Polaris R100L (richiamato in servizio)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Scatolone con imbottitura in polistirolo di solito, cmq si trovano valigie e borsoni da trasporto. Una soluzione economica e semplice è farsi una cassa in legno imbottita con gommapiuma o usare il polistirolo dell'imballo mettendolo nella cassa.

Spartano ma funziona. :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 17:27
Messaggi: 115
Località: Potenza Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma non è troppo pesante da trasportare? Mi sa che un c8 con montatura cg5 gt dovrebbe pesare circa 25 kg! + la cassetta in legno = 40 Kg!?! anche se cmq mi sembra una buona idea!

_________________
".. E' pieno di stelle qui.." (A.C. Clarke 2001 Odissea nello spazio)
Rocco Vernavà aka rv70geo osserva con:

Celestron C8S GT XLT - Canon EOS Rebel XT non modificata - Vixen New Polaris R100L (richiamato in servizio)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io ai tempii avevo optato per un baule di alluminio (un po' debole a dire il vero) rivestito internamente con gomma piuma dello spessore di circa 3 cm.

Era leggero ed era sufficientemente confortevole per il c8... senza pesare una tonnellata.

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010