1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 12:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo ha messo i puntini sulle "i" :)
è di basilare importanza segnalare il tele usato, infatti, per me era il newton 130 e l'attuale GSO 10".
E i difetti relativi al LVW 8 di cui sopra si sono confermati sul 10" e ripeto, può essere 'colpa' mia.
Per quanto riguarda l'Hyperion 17 ho dimenticato di dire di quell'antipatico (ma superabile) effetto di "black" credo si chiami così, corregetemi, si mostra quando nn sei perfettamente in asse con l'oculare, e che il LVW 22 nn ha assolutamente.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Topic interessante, ma mi permetto di darvi un consiglio.
Per aumentare l'interesse e l'utilità di questo tipo di 3D, dovreste segnalare sempre con quale strumento (anche se questo dovesse essere presente in firma) è stato utilizzato l'oculare quando descrivete le impressioni d'uso. Tutti sappiamo che un oculare si comporta in maniera diversa in base allo strumento (schema ottico, rapporto focale, ecc) su cui è utilizzato.


Mi sembra giusto.
io li ho usati sui due Sw, l'80Ed e il 150 f8. non sul mak intes, dove per i problemi di messa a fuoco con la poca corsa del crayford ( devo aspettare d'avere un diagonale differente ) posso usare solo i plossl TV.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maximo: Effetto black-out, kidney-beaning o parallasse :)

Gli Hyperion da me provati (22 e 5) non mi hanno entusiasmato per vari motivi:
a) diaframma di campo non visibile
b) effetto parallasse, appunto
c) colorazione giallognola osservando ad esempio oggetti luminosi o paesaggio diurno
d) finiture migliorabili

Resta comunque il fatto, che specialmente da usati, hanno prezzi molto allettanti e sono l'ideale appunto per chi decida di ampliare il corredo di serie del telescopio (quando c'è) senza spendere follie.
Chiaro che i mostri sacri vadano meglio, ma costano anche 2-3X gli Hyperion, e ci mancherebbe :?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010