ras-algehu ha scritto:
Ciao Fabio ottima prova!
Mi serviva questa prova per fare un confronto (anche se tra 2 ottiche ben diverse come guida) per capire le potenzialità della Mag (anche se adesso l'associazione ha preso un videocamera molto sensibile, uguale alla Mintron come sensibilità, da prove fatte, ma ben meno rumorosa).
Concordo, è stata un'ottima prova. Ho raccolto il risultato dei suoi lavori e l'integrazione, ancora in corso (bilingue: italiano e inglese), è secondo me molto interessante. Aspettatevi un post domani, al massimo dopodomani come regalo di Buon Anno

ras-algehu ha scritto:
Io ho fatto delle prove con una camera Mintron applicata a un Mak da 180mm a f/10 e in 1/2 sec si arriva alla 12 (a guidare e non come limite assoluto, inoltre la prova la feci con 5 minuti di posa).
Tra un 180 e un 80 mm ci sono in teoria quasi due magnitudini!

Comunque per citare una fonte direi sufficientemente autorevole

, Christian Buil sostiene che le stelle di guida affidabili debbano essere tra 1 e 1.5 magnitudini più luminose di quelle più deboli evidenziabili. Ovviamente essendo tali e tanti i fattori che possono influenzare i risultati, siamo di fronte a tutto fuorché una scienza esatta...
Auguroni a tutti!
In teoria poco di meno (circa 1.7) ma considera che l'80 e' un F/7.5 il 180 un F/10. Diciamo che ha occhio la mintron guadagna (a parita' di tutto)almeno un paio di magnitudini con il vantaggio di avere un campo non troppo piu' piccolo della Meg. L'unica differenza sensibile e' la risoluzione.