1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 19:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Tossicità della fluorite...
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2006, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
...Dato che i giapponesi sono particolarmente sensibili alle problematiche ambientali ...


Si...si... prova a chiederlo alle balene quanto particolarmente sensibili siano i giapu.... :shock:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2006, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
ragazzi scusate la mia ignoranza, ma a livello ottico che differnza c'è tra la fluorite vera e quella sintetica?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2006, 17:17 
Per la storia del gas, non so proprio nulla, non so nemmeno dove e come si estragga la fluorite...
Per i nipponici, parlo in generale; la filosofia di vita giapponese coincide con la religione ed è animista. Gli animisti sono per loro stessa natura particolarmente sensibili alla natura e rispettosi dell'ambiente che li circonda.
I lazzaroni poi ci sono in tutte le etnie...
L'altro discorso, quello dei cinesi, non è razzismo, basta guardare i prodotti per capirlo:
un discorso è piantare in Cina una fabbrica che produce autonomamente, vedi appunto le schede madri Asus (ps: fra i vari lavori che ho fatto ho anche avuto per alcuni anni il controllo di produzione di una fabbrica di circuiti stampati in Italia, quindi conosco bene i cicli produttivi e le problematiche di manutenzione e reperimento di materie prime...)
Un altro discorso è costruire in Cina una struttura dove la manodopera ha parte rilevante nel raggiungimento del prodotto finito, vedi le lenti.
Se guardiamo bene, tutto ciò che è elettronica cinese va benissimo, poichè sono le macchine ed i computers a fare tutto.
Ma se guardiamo altri prodotti che vengono perlomeno assemblati in Cina, se ne vedono di tutti i colori, dalle viti mancanti a quelle "infilate" storte a forza, con relativa rovinatura delle pannature, a pezzi incollati male, sbordanti, non rifilati, ossidati e chi più ne ha più ne metta.
Per i 500.000 ingegneri, se facciamo la proporzione con la popolazione cinese, vediamo che in percentuale se ne laureano un decimo che in Italia.... e con una preparazione che non è neppure parificata con le lauree europee... gli ingegneri "pericolosi" oggi arrivano dall'India.
Poi che in Cina si possa scegliere, questa è grossa davvero.
In Cina si può fare solo quello che decide il governo. E lo stesso vale per i rapporti diplomatici e commerciali.
Hong Kong è diventata quel che è perchè era inglese fin dal 1837 (ufficialmente dal 29 giugno 1898)...
...ed ora è tornata cinese...
La Cina è un paese così libero che per loro a Tienammèn non è mai successo nulla...
La Cina è un paese così libero che qualsiasi comunicazione è controllata e censurata, anche l' e-mail.
La Cina è un paese così libero che emette in media 3500 condanne a morte ogni anno, il 63% delle condanne a morte mondiali (i dati sono un po' vecchi, del '93, per piccoli problemi di libertà dell'informazione...).
Il mio non è razzismo, è compassione, nei confronti di questo popolo.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2006, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
Per i 500.000 ingegneri, se facciamo la proporzione con la popolazione cinese, vediamo che in percentuale se ne laureano un decimo che in Italia...


La quantità in sè è impressionante, ed è ovvio che per la legge dei grandi numeri, è altamente probabile che tra questi ci potrebbero essere anche i futuri Bill Gates o Steve Jobs. Nel nostro piccolo campo dell'astronomia, ad esempio, William Yang, taiwanese emigrato negli USA e poi tornato indietro al suo paese per aprire la WO, mi pare un caso emblematico.


Fede67 ha scritto:
Poi che in Cina si possa scegliere, questa è grossa davvero.


Non hai capito cosa volevo dire per "scegliere".

Era ovvio che non intendevo la libertà di scelta politica o di espressione della popolazione, intendevo che qualunque azienda occidentale commissioni delle produzioni in Cina, può scegliere a che livello di qualità e costo produrre. Se vuole farlo a costi bassisimi e qualità in linea, troverà fabbriche disponibili, come pure se vuole costruire a costi medi, e anche a costi alti e ad alta qualità, se ci dovesse essere bisogno.

Ergo, è sbagliato l'assioma "cinese=bassa qualità". Dipende dai casi.

Cita:
Un altro discorso è costruire in Cina una struttura dove la manodopera ha parte rilevante nel raggiungimento del prodotto finito, vedi le lenti.


Non mi pare che i Nagler fatti a Taiwan siano di qualità inferiore di quelli fatti negli USA. Infatti costano comunque parecchio. Esattamente come avevo detto, questo dimostra che è sicuramente possibile produrre in questi paesi anche prodotti di qualità.

Inoltre, anche le lenti dei tutti i telescopi fatti in Cina, un po' oggi, un po' domani, stanno piano piano migliorando. ESATTAMENTE come successe 20-25 anni fa con l'Hi-fi giapponese, che un giorno alla volta, un passo alla volta, alla fine superò i prodotti americani o tedeschi, che all'inzio si pensava fossero irraggiungibili.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2006, 18:15 
Questo è ovvio, non si può generalizzare su un paese vasto come la Cina, e quando TUTTI gli operai cinesi sapranno leggere e scrivere, avremo tutti prodotti di buona qualità...
ma non potete negare che per ora gran parte delle cose di plastica made in China siano generalmente di pessima qualità; parlo di giocattoli, gadget e cavolatine varie da bancarella o da discount...
Comunque non sono uno "foderato di prosciutto"...
vedo bene come gira e dove gira il mondo, tant'è vero che la maggior parte dei miei investimenti è impostato su questi paesi "emergenti".

PS: si dice che quando tutti i cinesi cominceranno ad usare la carta igenica, allora si che saremo tutti realmente nella "cacca"... hehehe


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: tossicitàdella fluorite
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2006, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:04
Messaggi: 51
Località: La Spezia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buona sera a tutti, non ne sono molto sicuro, ma questo argomento lo abbiamo già trattato nel vecchio forum. Comunque vedo che le idee sono un pochino confuse.
Volendo riassumere molto brevemente: Le lenti migliori sono fatte con vetri ad alto indice di rifrazione. Il vetro normale è una miscela di silicio, calcio, magnesio, potassio, boro, piombo ecc. Per aumentare il suo indice di rifrazione, si aggiungono altri elementi, per esempio il fluoruro di calcio (fluorite) il fluoruro di magnesio, oppure quello di potassio. Tutti questi fluoruri hanna una temperatura di fusione compresa tra circa 900°C e oltre 1300°C, mentre la loro temperatura di ebollizione (per cui si formano i vapori tossici è di molte centinaia di °C più alta (circa 2300). Detto ciò, occorre osservare che la pericolosità deriva dall'emissione di questi vapori oppure dalla formazione di polveri molto sottili. Molto più pericolosa comunque, sarebbe la liberazione da questi composti, dell'acido fluoridrico (come avviene durante la produzione dell'alluminio)
Non bisogna tacere, per esempio, che i fluoruri vengono aggiunti a quasi tutte le paste dentifricie ed a moltissime acque potabili.
Comunque, le lenti alla fluorite non sono per niente pericolose, ameno che
non vengano ingerite, nel qual caso il risultato sarebbe come se uno mangiasse una noce di cocco (senza romperla!!!!!!) e con conseguente rottura della tazza del Water......
Cieli sereni

_________________
Ermanno


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2006, 21:28 
Vuoi forse dire... che non dovevo ...mangiare il vecchio doppietto?
...hehehe...
Scherzi a parte, grazie per la spiegazione.
Ora vorrei priprio sentire cosa si sono detti a Kyoto...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 giugno 2006, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 20:54
Messaggi: 116
Località: Milano
Io lavoro come perito chimico in un centro ricerche di una multinazionale che produce polimeri (plastiche e gomme) tutte fluorurate.
Questo perchè hanno una maggiore resistenza meccanica e chimica.
Potrebbero esserci anche dei problemi con il fluoro come elemento a se stante.
Tutti i monomeri gassosi fluorurati che comporranno poi i polimeri sono cancerogeni e il fluoro in se si combina moooolto facilmente con l'acqua formando acido fluoridrico che è micidiale per l'ambiente acquatico e se in forma liquida passa per la pelle fino alle ossa togliendone il calcio e in sottoforma di gas ti fa dei buchi veri e propri nei polmoni!
Può darsi che durante l'estrazione ci possano essere anche dei problemi di questo tipo,ambientale...ma per i prodotti finiti niente paura!UNa volta legato il fluoro non è dannoso,a meno che si decomponga!ma i materiali devono andare a temperature superiori ai 400°C se non di più.
Pensate che la Nasa ci ha richiesto alcuni prodotti che ndranno a formare dei sensori di sonde spaziali,e alcuni pezzi di sonde per Marte (non so bene quale delle ultime due) erano nostri.
Potete immaginare la gioia nel sapere tutto questo!!!!

_________________
Newton 150/750 SW
Intes MK-67
Binocolo Bresser 10x50
Eq-5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 giugno 2006, 13:33 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Domenico ha scritto:
>ragazzi scusate la mia ignoranza, ma a livello ottico che differnza c'è tra >la fluorite vera e quella
>sintetica?


Fluorite naturale (caf2) e sintetica hanno tutti un basso indice di rifrazione (n) e un alto numero di abbe (V), per cui anno il potere di deviare poco la luce.
Se facciamo un prisma con uno di questi vetri vedremo che la scomposizione “dell’arcobaleno” cioè i colori che vanno dal rosso al viola rimangono in un intervallo molto piccolo rispetto ad un altro vetro normale.
Per esempio, se per un prisma fatto con vetro normale il ventaglio di colori che si forma dopo la scomposizione è larga un cm, con un prisma alla fluorite o similari questo ventaglio sarà 3-4 volte più stretto.
Per cui questi vetri speciali accoppiati con altri vetri con caratteristiche normali, ti permettono di raggiungere la correzione apocromatica perché lo “sforzo” per riunire di nuovo la luce bianca è estremamente ridotto in partenza.

(Fluorite) CaF2 Ne = 1,43494 Ve = 94.46
Schott FK56 Ne = 1,43534 Ve = 94,52
Ohara FPL53 Ne = 1,43985 Ve = 94,54
Lzos OK4 Ne = 1,4485 Ve = 91,60


Come vedi tra fluorite naturale e fluorite sintetica non c’è praticamente nessuna differenza se escludiamo l’ultimo vetro che è leggermente inferiore.

Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010