1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 11:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai ragione.
Però la cosa non tocca né noi né i nostri eredi per chissà quanto tempo e per allora potranno vedere la grande congiunzione con transito della Terra sul Sole direttamente da Marte.
:)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La guerra dei mondi...
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
CUT
Tirando le somme sembrerebbe pari e patta; c'è qualche osservatore dei "mari del Sud" che vorrebbe dire la sua? :shock:


http://visualreports.blogspot.com/2007/ ... degli.html

altro che pareggio è un 4 a 0

solo questo è mostruoso
Codice:
In questa stagione, il loro inverno, avevo a disposizione 11 ore di buio. La prima stella a tramontare era sirio, subito dopo canopo, alle prime luci del mattino vedevo sorgere rigel.

non so se hai capito ma ha fatto il giro da noi è già tanto se riesce a fare un mezzo giro
qui invece sarebbe: osservo adesso per vedere le costellazioni estive tramontare e termino con la levata delle costellazioni invernali
possiamo andare a nasconderci secondo me :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
indigo ha scritto:
...perielio e afelio dovrebbero spostarsi nel corso degli anni, "ruotando" le loro posizioni attorno al sole. In questo modo, dovremmo arrivare ad avere le grandi opposizioni visibili dall'emisfero nord. Ovviamente questo è un discorso che si applica nel corso di millenni (precessione degli equinozi?), quindi facciamo prima ad organizzare un autobus per la Namibia 8)

Puoi anche tralasciare il movimento degli assi delle ellissi e considerare solo la precessione degli equinozi, che ha un periodo più breve.
Nessuno ha mai immaginato come sarà il cielo tra 13000 anni o giù di lì? solstizio d'inverno nel sagittario ed estivo nei gemelli! Avremo lo scorpione altissimo e vedremo centauro, croce, altare, pavone, gru... ma perderemo orione, eridano, cane maggiore, unicorno...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La guerra dei mondi...
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ideale sarebbe poter osservare da una latitudine di poco superiore all'equatore (diciamo fra i +10 e i +20°) cosicchè da rendere visibili entrambi gli emisferi. La scelta di una latitudine nord facilita l'allineamento col Polo, non per altro... :)
Un qualcosa come le isole del Capo Verde no? :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo. Per me la latitudine ideale è 20/25°, l'equatore è da evitare perché ha clima piovoso ed è prolematica per le montature. Nord o sud cambia poco eccetto:
-per i pianeti è leggermente meglio 25°N: è vantaggioso per Marte per il motivo di cui sopra e per non dover cambiare abitudine sull'orientazione in visuale.
-per il profondo cielo è meglio 25°S: le nubi di Magellano valgono certamente di più di M81/2 e della stella polare comoda! Dal topico del cancro si vedono sì molti più oggetti australi che qui in Italia, ma mancano sempre le galassione. Dal capricorno invece si perdono pochissimi oggetti.
Morale: voglio andare a vivere a Windhoek.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Morale: voglio andare a vivere a Windhoek.

Se fosse per visitarla ci andrei volentieri, viverci però significa stravolgere la mia vita e non so se ci riuscirei. Mi sarebbe più facile l'Australia che è un paese occidentale in tutto e per tutto e di luoghi favorevoli all'astronomia ce ne sono tanti anche là, basta evitare la costa settentrionale che è monsonica (in pratica ogni volta che ti compri un nuovo oculare piove per 6 mesi! :oops: )

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
io personalmente ho girato quasi tutto il sud africa tutta la nimibia tutto il botswana lo zambia e l'ex rodesia ora zimbabwe.
in tanti viaggi fatti un po per diletto un po per esigenza sono sincero non sono mai andato oltre il classico binocolo 10X50.
comunque posso dire che quello che si vede è tanto e meraviglioso.
però cio che rende l'emisfero australe osservato dalle parte africana con un punto in piu è lea qualità del cielo e l'altezza,l'africa australe è un altopiano che difficilmente scende sotto gli 800 metri lontano dalle coste.
il fatto è che se anche l'astronomia è la nostra piu grande passione lo sguardo viene catturato da una miriade di cose meravigliose che te ne fanno innamorare a prima vista nonostante l'estrema poverta e la natura ostica delle maggior parte dei luoghi non turistici.
io personalmente da un po di tempo sti mettendo le basi per andarci a vivere in un futuro molto prossimo.

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010