1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 8:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Vixen 140 NA ssf
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 marzo 2007, 18:10
Messaggi: 40
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco un altro strumento di cui si sa poco. In questi giorni lo sto provando sulla Cometa Holmes. Montato su EQ6PRO e guidato con un Mak 127 Skywatcher in parallelo grazie a barra Geoptik ed Astroeasy XP3, Oculare Celestron 40mm con proietttore di reticolo Vixen GA 4, ha dato resa eccellente presentando campo corretto fino al bordo sul formato della Canon 20 D usata per le riprese. La configurazione ottica mantiente le aspettative sull'aspetto puntiforme delle stelle, ma decade nella componente cromatica sulle riprese a colori presentando viraggio viola piuttosto netto. Non ho usato filtri di compensazione ne altri accorgimenti, ma appena mi sarà possibile proverò con riprese ccd in tricromia per superare questo limite.
Per il resto solita realizzazione molto curata alla Vixen con tanto di cercatore con reticolo illuminato ad intensità variabile.

Qualche immagine nella gallery
http://forum.astrofili.org/album.php?user_id=1581

Nella postazione si intravede il colosso Meade LX200 R appena arrivato. La configurazione Advanced Ritchey-Chretien ha dato già prova di se anche se mi riservo di postare impressioni più dettagliate appena il seeing permetterà verifiche di collimazione e pose fotografiche in grado di dare indicazioni. Come prima impressione riporto dsolo la frase emblema della prima serata di osservazione: "Sembravamo bimbi la notte di Santa Lucia..."
Altro che Halloween....
Cieli bui a tutti
GB

_________________
Meade LX200R 16" - Skywatcher 80ED Skywatcher EQ6 Pro - Dobson ZEN 16 e 24"
Televue Nagler 17 - 22 - Radian 6-8-10-12- Panoptic 27 -35 - 41- Powermate 2,5x - 4X -BinoView - Binocolo Heyford 25x100 APO ZEN 150 1000
Nikon D70 - Nikon FE - Canon 20D modificata - Philips SPC900 NC


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2007, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravissimo!...hai fatto un buon report, preciso e conciso.
Mi fà piacere. :D
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2007, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
....P.S:
piuttosto a quando un report-test senza riserve proprio del bestione LX16"?.....stabilità, precisione,qualità ottica e quant'altro possa metterlo in difficoltà!! :wink:
Ri-Ciao.
Gp


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Vixen 140 Na ssf
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2007, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 marzo 2007, 18:10
Messaggi: 40
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Gp; per LX200 R immagino tu possa comprendere quanto anche noi stiamo fremendo per arrivare alla fatidica sessione di test, ma da quando è arrivato abbiamo avuto pioggia, vento, tempesta, nevischio, cavallette, bruchi larve e MOGLI.....quanto di peggio insomma!!
Speriamo in una o 2 serate di seeing anche solo decente per saggiarne le capacità. Peraltro ti posso anticipare che una decina di giorni fa, fra le nubi, uno sqaurcio di pochi minuti ci ha permesso di montare la toretta binoculare Televue con 2 oculari Vixen LVW 22 mm senza la barlow della torretta (per cui a circa 180X) e di osservare al luna al quarto: posso dirti che non ho MAI, in oltre 40 anni di osservazioni, visto la luna così. Non saprei nemmneno come descrivere l'emozione se non riportando che se funziona così su Saturno.......
A presto
GB

_________________
Meade LX200R 16" - Skywatcher 80ED Skywatcher EQ6 Pro - Dobson ZEN 16 e 24"
Televue Nagler 17 - 22 - Radian 6-8-10-12- Panoptic 27 -35 - 41- Powermate 2,5x - 4X -BinoView - Binocolo Heyford 25x100 APO ZEN 150 1000
Nikon D70 - Nikon FE - Canon 20D modificata - Philips SPC900 NC


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2007, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 marzo 2007, 18:10
Messaggi: 40
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A proposito di strumenti poco noti, ho inserito un apio di immagini in H-alfa realizzate giovedì scorso con Coronado Solarmax 90 su Skywatcher 120 ED
non mi sembran male...

http://forum.astrofili.org/album_showpa ... er_id=1581

http://forum.astrofili.org/album_showpa ... ic_id=2226

A presto e cieli bui con tante cometoneeeee
GB

_________________
Meade LX200R 16" - Skywatcher 80ED Skywatcher EQ6 Pro - Dobson ZEN 16 e 24"
Televue Nagler 17 - 22 - Radian 6-8-10-12- Panoptic 27 -35 - 41- Powermate 2,5x - 4X -BinoView - Binocolo Heyford 25x100 APO ZEN 150 1000
Nikon D70 - Nikon FE - Canon 20D modificata - Philips SPC900 NC


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2007, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel lavoro!
Potresti farci un utile serivizo continuando a descriverci le prestazioni di questo strumento, magari nel topic sulle prove eimpressioni degli strumenti, perchè ho letto un test su una rivista del settore che definiva lo strumento "Acromatico Astigmatico" che farebbe passare la voglia a chiunque di comprarlo, mentre leggendo le impressioni di chi lo possiede (Tu e Christian ad esempio) sembrerebbe essere un bello strumento... dopo averlo visto dal vero a Forlì ho pensato al Vixen 140 come a un possibile punto d'arrivo, ma dopo aver letto la prova su quella rivista ( lo hanno testato a St.Barthelemy) mi era passata la voglia.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
La prima volta che ho messo l'occhio al mio Cromaticone mi sono spaventato per l'evidente astigmatismo.

Ad un certo punto mi e' venuta un po' di strizza... ovvio.
Poi giro la testa e vedo che la forma sbananata della stella seguiva l'orientamento della mia testa e sono arrivato alla triste conclusione che il mio occhio mal si sposa con la luminosità di questo rifrattore. L'astigmatismo era del mio occhio... non del rifrattore!

Faccio vedere (in altra serata) le stelle a Valerio e Angelo e le vedono perfettamente tonde in intra ed extra focale!

Io le vedo tonde solo salendo con gli ingrandimenti...
e non a caso ormai non ho piu' oculari wide field... perche' il mio occhio "non li regge!" e non amo osservare con gli occhiali.

Il Na140 e' spianato per bene (cosa che la maggior parte degli apo non fa) e a meno che non si vogliano riprendere galassie il problema del cromatismo in foto e' limitabile.
http://astro.xchris.net/files/m27_single_100sec.jpg
(posa singola di test da 100sec a ISO800 da Milano)

In Halfa va ancora meglio (ovviamente)
http://astro.xchris.net/?q=node/99
(gli aloni sono dovuti probabilmente ai filtri... non al cromatismo)

Sulle doppie ho sdoppiato 16 vulpecola 0.8" di separazione bilanciata.

In visuale, problema dei miei occhi a parte, non l'ho provato sotto un cielo vero... ma conoscendo bene il fratellino na120 che questo weekend mi ha deliziato.. so gia' quale sarà il responso.

Non so voi... ma io non passo tutta la serata a guardare stelle luminose..

P.S.: bella la foto della cometa :)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010